di Beatrice Perri
Battaglie a colpi di rima. Il Bastione di Saint Remy ogni domenica diventa un palcoscenico improvvisato che unisce la passione per il freestyle con l’energia di ragazzi giovani e talentuosi. L’iniziativa, nata dall’idea di Mattia Vincis in arte “Tiaz” (30 anni), e Leonardo Murgia, (23 anni) di Sarroch, è ormai un appuntamento fisso per appassionati di rap, freestyler e curiosi.
Dalle 16 alle 20, il Bastione diventa il fulcro della scena freestyle cagliaritana. “Dalle 17 iniziano ad arrivare i freestyler e il pubblico”, spiega Federico Ghiani, 30 anni, (in arte Kaminari) un componente della crew. Le attività variano: si passa dagli allenamenti alle sfide vere e proprie, dove i partecipanti si misurano in rime su temi liberi o concordati.
La scelta della location non è casuale: il Bastione oltre ad essere un monumento iconico di Cagliari, consente maggiore visibilità e un panorama mozzafiato. È capitato che dei turisti ci vedessero e si avvicinassero per partecipare a una sfida: abbiamo rappato in francese, inglese e perfino tedesco”.
GUARDA UNA DELLE ‘BATTAGLIE’ RAP
Nonostante l’apparente aggressività delle battle, il rispetto è alla base di ogni sfida. “Dopo aver dato il massimo per ‘distruggere’ l’avversario, tutto finisce con un abbraccio”. Per evitare incomprensioni, il gruppo si dà regole precise: dal mantenere pulito il Bastione, al garantire che ogni contatto fisico, anche solo una pacca sulla spalla, sia consensuale.
Il freestyle è visto dalla crew come un’arte inclusiva e libera, che permette di esprimersi senza censure, ma sempre nel rispetto degli altri. “Non siamo solo ragazzi che si insultano”, sottolineano.
Ogni sfida segue criteri ben definiti, che richiamano gli standard nazionali. I partecipanti vengono valutati per il contenuto dei loro versi, la tecnica e lo stile personale. Negli allenamenti, invece, è il pubblico a decretare il vincitore, rendendo l’atmosfera ancora più partecipativa.
Ultimamente, i video delle battle al Bastione hanno iniziato a spopolare sui social. “Non so come ho fatto, ma alcuni video hanno raggiunto tantissime visualizzazioni”, racconta Federico, sorpreso dall’attenzione ricevuta.
Il prossimo grande appuntamento sarà il 22 febbraio, con un evento nazionale intitolato “Battle tra regioni”, che ospiterà sfidanti e artisti di rilievo. La community spera di continuare a crescere, superando le difficoltà economiche che spesso rendono complicati gli spostamenti fuori dalla Sardegna per partecipare a competizioni nazionali.
Con passione, dedizione e il sogno di far conoscere il freestyle come un’arte positiva e coinvolgente, il gruppo del Bastione sta cambiando la percezione del rap e della cultura urbana a Cagliari. Un movimento che non solo riempie le domeniche di musica e rime, ma porta un messaggio di inclusività e creatività alla comunità locale e oltre.