Aeree archeologiche e musei statali, +6,1% di visitatori nell’Isola

Numeri in crescita per i musei statali della Sardegna: dai 516.800 visitatori del 2016, si è passati nel 2017 a quota 548.553. Cifre che rappresentano un incremento del 6,1%. Si registra anche un aumento degli incassi del 14%, con introiti che passano dai 1.406.592 euro del 2016 a 1.603.360 euro a fine 2017.

In crescita le aree archeologiche di Tharros a Cabras (114.371 visitatori contro 109.050 del 2016, +4,9%) e di Nora a Pula (74.221, +8,8%). Bene anche il compendio garibaldino di Caprera a La Maddalena (67.747, +5,3%), il museo archeologico nazionale di Cagliari (58.731, +5,2%) e il Castello della Fava a Posada (23.929, +19,1%). Tra i luoghi della cultura a ingresso gratuito della Sardegna, l’area archeologica “Su Nuraxi” di Barumini è stata visitata da 81.439 persone con un incremento di pubblico del 2,2%. Seguono l’area archeologica “Nuraghe Losa” di Abbasanta con 26.674 visitatori (+18,8%) e l’ipogeo di San Salvatore in Sinis con 11.336 ingressi (+3,9%).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share