Arte e digitale contro lo spopolamento: Tadasuni non si arrende e aspetta Tad’A

“Quest’anno abbiamo dovuto rinunciare a Tad’A, il nostro Festival di culture digitali e arti contemporanee, per cui abbiamo deciso di “Aspettare Tad’A” con degli eventi in cui arti e culture antiche si fondono e sposano molto bene con quelle più moderne. È importante per noi, che nella nostra piccola comunità siamo sempre meno, coinvolgere tutte le fasce d’età della popolazione: bambini, adulti, anziani”. È la strategia del il sindaco Tadasuni, Mauro Porcu, che pur non potendo “fare le cose in grande” non si arrende: “E poi ci piace l’idea della preparazione al Natale con eventi e manifestazioni fatte di calore, entusiasmo e partecipazione totale. Vogliamo far conoscere ovunque e a chiunque il nostro paese e crediamo che gli eventi culturali siano un ottimo modo per promuovere il territorio”.

Sarà un’immersione profonda nel ritmo, nella creatività e nella gestualità la fine dell’anno a Tadasuni, con “Aspettando Tad’A”, due appuntamenti, il 20 e il 22 dicembre – organizzati dal Comune di Tadasuni col contributo dell’Unione dei Comuni del Guilcier con la collaborazione dell’associazione culturale San Michele – che anticipano e attendono la seconda edizione del Festiva delle Culture Digitali e Arti Contemporanee. Nel piccolo paese che si affaccia sul lago Omodeo tradizione e innovazione si incontreranno. Il 20 dicembre c’è Rimas, dalle 17 nella casa Pinna, la gara poetica sarda e il freestyle dei rapper: un viaggio attraverso identità, etnografia ed emozioni veicolate dai versi improvvisati in lingua sarda.

Due etnomusicologi sardi, Marco Lutzu e Bastiano Pilosu, si soffermeranno sulla storia della poesia estemporanea in Sardegna e ne parleranno con gli artisti ospiti. Cosimo Capra e Lussorio Cambiganu converseranno con Pilosu della loro esperienza di gare poetiche fatte sul web, mentre Antonello Pusceddu – in arte Reverendo Jones – e Giorgio Scanu – in arte Giorgigheddu – si confronteranno con Lutzu sui temi del freestyle e del rap in lingua sarda. Seguirà un mini contest di freestyle in sardo e una vera “gara a poesia” tra Giuseppe Porcu e Dionigi Bitti, due tra i più noti e affermati poeti improvvisatori della Sardegna, accompagnati dal tenore di Ula Tirso.

Il gospel sarà invece protagonista del secondo appuntamento di “Aspettando Tad’A”, sabato 22 dicembre. La chiesa parrocchiale San Nicola di Bari accoglierà ospiti che arriveranno direttamente da New York: gli Uni.Sound, ora in tour in Sardegna con lo spettacolo Gospel Explosion. Dal 2008 fanno sentire le loro voci in giro per il mondo presentando il loro spettacolo Gospel, o cantando da solisti anche con i più noti gruppi rock, soul e r’n’b, tra come Diana Rhonda Ross, Bono e gli U2, Avril Lavigne, Bobby McFerrin.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share