Opera di Anna Saba Numero 1 in marmo di Carrara

Arte, Anna Saba dona un pezzo unico al Dart la sua prima scultura in marmo di Carrara

di Lorenzo Musu

La prima scultura in marmo di Carrara di Anna Saba, intitolata appunto “Numero 1”, sarà esposta fra preziose incisioni di Giovanni Battista Piranesi, che erano rimaste nascoste da oltre cento anni. Domani, venerdì 20 dicembre, alle 18, il Dart di Dolianova, gestito da Casa Falconieri, annuncia un evento speciale tra quelli programmati durante la mostra dedicata al più celebre incisore italiano.

L’artista di Guspini, vera e propria eccellenza sarda in ambito scultoreo, sarà presente per la donazione al museo del suo primo lavoro realizzato, in dimensioni medie, con il rinomato marmo toscano. “Il museo ha avuto anche altre donazioni, incisioni originali. Ma questa è diversa, apriamo una prospettiva differente dalle incisioni e dai libri che esponiamo”, afferma Gabriella Locci, presidente del Centro di ricerca e sperimentazione per le arti contemporanee Casa Falconieri. “Anna Saba – prosegue – è infatti un’artista molto importante e noi vogliamo raccontare la sua opera”.

La scultura verrà svelata subito dopo l’intervento della storica dell’arte Lucia Siddi che racconta il Parato di Sant’Agostino conservato nel Museo del Duomo di Cagliari. Troverà una collocazione nel contesto della prima sezione della mostra di Piranesei, dedicata alle 15 carceri d’invenzione e situata al piano terra del l’ex torre dell’acqua di Dolianova.

“È lì che verrà esposto il lavoro della Saba – spiega la presidente di Casa Falconieri – e prenderà posto tra i capolavori di Piranesi. È un’opera unica, la prima in marmo di Carrara per Anna Saba. Una donna che si è avvicinata alla scultura grazie al nonno. Ha prodotto il lavoro a Pietrasanta, dove ha potuto conoscere altri artisti del suo stesso calibro e con la medesima passione”.

La mostra intitolata “Giovanni Battista Piranesi – Un visionario moderno” è curata da Casa Falconieri e dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari (Dicaar) e resterà aperta, con ingresso gratuito, sino al 31 gennaio 2025 dal venerdì al sabato, dalle 17 alle 20,30, e la domenica dalle 10,30 alle 13.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share