Testimonianze più di epoca punica, romana e tardo antica. E poi le tracce dei differenti utilizzi nel Settecento e nell’Ottocento. Un sito archeologico in pieno centro a Cagliari, in vico III Lanusei, ora è stato acquisito dallo Stato: era di proprietà di un privato l’area che si trova tra via XX Settembre e la ex Manifattura. Obiettivo: conservarlo, valorizzarlo e farlo conoscere a cagliaritani e turisti. Lo scavo è opera della Soprintendenza con la collaborazione di un’equipe della cattedra di Scienze antropologiche dell’Università di Cagliari. Hanno partecipato alla riscoperta anche un gruppo di allievi della Scuola di specializzazione del Dipartimento di Scienze archeologiche e storico artistiche dell’Università per la prima catalogazione dei reperti e di studenti e specializzandi delle cattedre di Archeologia cristiana e Archeologia medievale. Lo Stato ha esercitato il diritto di prelazione proprio allo scopo di restituire alla collettività. Il sito era riemerso negli anni 1996-1997 durante i lavori per la realizzazione di un edificio privato. Un pezzo di storia di Cagliari soltanto intravisto una volta, nel corso dell’edizione del 2011 della manifestazione Monumenti Aperti.
The Photo Solstice, il viaggio della fotografia contemporanea approda all’isola di Culuccia in Gallura
The Photo Solstice torna nel 2025 con la sua settima edizione e sceglie l’Isola di Culuccia come nuovo…