Saranno i semi di pietra di Pinuccio Sciola, simbolo di pace, vita e speranza, i protagonisti della quarta serata di Capitani Coraggiosi d’estate, la rassegna del Cada Die Teatro dedicata alle famiglie e ai ragazzi in programma al Teatro la Vetreria di Cagliari. Semi di pietra che Pierpaolo Piludu e Mauro Mou fanno rivivere attraverso “Le magiche pietre, omaggio a Pinuccio Sciola”, storie che raccontano le fatiche dei campi, le grida dei ragazzi che incitavano i cavalli, i segreti sussurrati dalle bambine, le promesse d’amore, storie di un’isola antica a forma di sandalo in mezzo al mare accompagnate dalle musiche intense e suggestive di Arrogalla (Francesco Medda).
Dopo il successo di qualche giorno fa oltre Tirreno, ospite del festival “I luoghi dell’Adda” organizzato da Teatro Invito, lo spettacolo, omaggio al grande artista sardo, torna a casa per la penultima serata della rassegna estiva, venerdì 6 luglio alle 21.30 nella corte del centro d’arte e cultura La Vetreria di Cagliari.
La serata comincia come sempre alle 19.30, con il laboratorio, curato dall’associazione Cultarch – Architettura e Cultura. “Piccoli paesaggi sensibili” è un’installazione-laboratorio dedicata ai più piccoli, che attraverso un percorso interattivo che stimola diversi sensi ed esplora i paesaggi e i simboli presenti nei tappeti sardi, potranno conoscere alcune delle caratteristiche e tradizioni proprie del nostro territorio.
Venerdì dopo venerdì i partecipanti contribuiranno alla realizzazione dell’installazione con il disegno e la costruzione di piccoli oggetti e immagini che ne diventeranno parte integrante.
Si prosegue con le attività proposte da C.E.M.E.A Sardegna (Centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva), partner del Cdt anche nella gestione della sede del centro La Vetreria. Armati di carta, cartone, forbici, colle, materiali da riciclo e tanta fantasia i ragazzi parteciperanno al laboratorio Isole fantastiche.
Per tutta la durata della manifestazione sarà aperto il Cafè ludico, uno spazio e un tempo dedicato al gioco e al giocare. I giochi presenti nel Cafè Ludico sono scelti con cura per le loro caratteristiche, la loro qualità, la loro storia e provenienza. Gli operatori esperti accompagnano le persone nella scelta dei giochi e facilitano il gioco nella spiegazione delle sue regole. Per venti bambini ogni venerdì sera sarà anche possibile partecipare alle serate senza i genitori, accompagnati e seguiti nelle attività dagli operatori di Cemea (il servizio ha un costo aggiuntivo).
Il costo del biglietto per ogni serata è di 6 euro, la rassegna, inserita all’interno delle manifestazioni di CagliariPaesaggio, è resa possibile con i contributi della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari ed è patrocinata dalla Municipalità di Pirri.