Al via “Festa della letteratura Bimbi a bordo”: a Guspini incontri e spettacoli

Da giovedì 1 a domenica 4 settembre a Guspini la quarta edizione della Festa della Letteratura Bimbi a Bordo. Quattro giorni di laboratori, incontri e spettacoli dedicati ai bambini e alle famiglie. Tra gli ospiti l’illustratrice Cinzia Ghigliano, Premio Andersen 2016 per il miglior libro fatto ad arte con “Lei, Vivian Maier”, Fausta Orecchio fondatrice nel 2001 di Orecchio Acerbo, una delle più importanti case editrici italiane, e Angela Ragusa, scrittrice e tra i traduttori italiani di Harry Potter.

“L’altro è… l ‘Altrove. Incontrare le differenze e conoscere altri mondi” è il tema della IV edizione della Festa della Letteratura Bimbi a bordo, organizzata dall’associazione culturale InCoro. Ci saranno incontri e laboratori dedicati ai bambini, ragazzi ed alle famiglie, nello spirito che ha contraddistinto’Bimbi a bordo’ in questi anni: una manifestazione capace di sottrarsi alla cultura dell’evento, ideata da un gruppo di genitori con l’intento di creare un’opportunità per i bambini e gli adolescenti del territorio, ma non solo.

Il tema di quest’anno – come spiega la direttrice scientifica del Festival Mara Durante – “si propone di guardare alla Letteratura per l’infanzia e all’oggetto libro come un “ponte” tra differenze, come mediatore per la conoscenza della propria e altrui condizione. Questo, nella convinzione che rappresenti un’urgenza sociale, provare a prefigurare scenari sociali diversi da quello attuale connotato da forme di individualismo di massa, lontani dalla reciprocità e condivisione. I libri, le narrazioni letterarie, filmiche o più semplicemente le storie nelle quali siamo immersi nel nostro quotidiano costituiscono una formidabile palestra per imparare ad interpretare il mondo e per entrare in contatto con parti sconosciute del nostro sé”.

Il programma. 

Si parte giovedì 1 settembre con l’anteprima del festival che prevede una serata dedicata al cinema e ai racconti con la proiezione, alle 21.30, del film di animazione “Azur e Asmar” di Michel Ocelot. Venerdì 2 settembre grande inaugurazione con la narrazione introduttiva guidata dall’attore Federico Saba seguito dal corteo dei trampolieri. La presentazione della Festa BaB sarà a cura del giornalista-regista Tore Cubeddu che introdurrà il tema della IV edizione e gli ospiti presenti, con gli appuntamenti più importanti. La serata si chiude con il teatro, con la pluripremiata Compagnia del Teatro dell’Orsa che porta in scena C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa.

Sabato 3 settembre il festival entra nel vivo con un programma articolato che prevede incontri e laboratori la mattina e il pomeriggio, e il dopocena dedicato al teatro introdotto dai diari del festival. Il compito di inaugurare il cartellone è affidato alla scrittrice Mathilde Bonetti che racconta “Stella bianca”, accompagnata dall’illustratore Jean Claudio Vinci. Protagonisti della giornata anche l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini, ed uno spazio speciale per i più piccoli con le scrittrici Ilaria Antoninie Barbara Balduzzi con “Due orecchie non fanno.. un orso”. E ancora gli scrittori Angela Nanetti, Livy Former, Luca Tortolini con Claudia Palmarucci e l’illustratore Maurizio Quarello che racconta “Il grande cavallo blu”. Domenica 4 settembre – ai protagonisti di sabato che tornano per nuovi incontri – si aggiungono per i più piccoli Maga Gascar, fondatrice dell’associazione Idèm – il dono è magia, Monica Morini candidata al premio Andersen con l’albo illustrato “A ritrovar le storie” e Lucia Vaccarino che racconta “Me, mum and mistery Detective per caso”. Alle 17 la scena è tutta per “Lei, Vivien Maier”, Premio Andersen 2016 per il miglior libro fatto ad arte, che sbarca al BaB con la sua autrice Cinzia Ghigliano.
Il programma dedicato agli adulti prevede due incontri curati della formatrice e direttrice scientifica del festival Mara Durante,dedicati al tema di questa edizione del festival: la diversità e l’integrazione; il primo, in apertura della Festa BaB, sabato alle 10 ed il secondo in compagnia dell’attore-regista Fausto Siddi che ha guidato la Compagnia di Teatro sociale, con il quale presenterà un’esperienza di teatro di gruppo finalizzata all’inclusione, alla coesione e alla cooperazione, progetto condotto durante l’anno ed il cui esito scenico seguirà l’incontro. A conversare con le mamme e i papà saranno anche Fausta Orecchio, Claudia Palmarucci, Luca Tortolini, Maurizio Quarello in un appuntamento dal titolo: “Andare verso l’infanzia”. Spazio anche all’associazioneEmergency domenica impegnata nell’incontro “Dalla chirurgia di guerra all’impegno per la Pace’’.

Grande attenzione infine al tema delle disabilità. In programma un Laboratorio sensoriale per conoscere la disabilità a cura dell’Associazione IntegrAttivando e una conversazione con lo scrittore Marco Tomatis e gli operatori del Servizio Neuropsichiatria Infantile dell’ASL 6 che conversano in un appuntamento dal titolo “Ti volio bene” – la dislessia da pregiudizio a riconoscimento“. Con l’antropologo Marcello Marrassi discute de “Il carnevale delle maschere: travestirsi da ‘altro’ da sé”. Verso il finire delle giornate spazio agli aperitivi culturali e ai “Diari dell’altrove” appuntamento semi-comico che ripercorre le esperienze gli incontri e gli aneddoti legati alla giornata della Festa BaB a cura di Federico Saba, in programma sabato e domenica alle 21,30. Chiude la serata il teatro, sabato con Senio Dattena che porta in scena lo spettacolo Cappuccetto Rosso ed a seguire il racconto di Babajaga, e domenica con la Compagnia Teatro dell’Orsa con “A ritrovar le storie”.

I laboratori.
Ventisei laboratori diversi pensati per tutte le età: da quelli per i piccoli da 0 a 18 mesi fino a quelli destinati esclusivamente agliadulti. Filo conduttore: la narrazione, per stimolare la creatività, avvicinare i più piccoli ma anche ragazzi ed adulti al mondo dei libri e della letteratura, attraverso la musica, la lingua dei segni, il teatro, ma anche laboratori sensoriali per esplorare attraverso il gioco la realtà senza l’uso della vista. Coinvolti illustratori, scrittori e musicisti ma anche le associazioni come Emergency e Legambiente.

Le mostre.
A cura degli ospiti del festival sei esposizioni visitabili nei giorni della manifestazione: dalle illustrazioni di Cinzia Chigliano dedicate a Vivian Maier fino alle opere degli infioratori per il primo raduno nazionale che si cimenteranno sul tema della Festa BaB nelle vie adiacenti il Complesso delle Case a Corte di Guspini.

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share