Al Portorotondo Festival incontro con il magistrato Gaetano Bono sul tema della separazione delle carriere

Continuano gli appuntamenti del “Portorotondo Festival”. Tra gli eventi di questa 23esima edizione, che vede come capofila l’Associazione Giovani Portorotondo presieduta dall’avvocato Sergio Deiana e che rientra all’interno del calendario generale varato dal Consorzio di Portorotondo presieduto da Leonardo Salvemini e diretto da Paolo Manca, quello di oggi venerdì 16 agosto allo Yacht Club con inizio alle ore 20, realizzato grazie al sostegno del Comune di Olbia, della Fondazione di Sardegna ed inserito nel programma di promozione del nord Sardegna Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari, vedrà protagonista il magistrato della Procura di Caltanissetta Gaetano Bono.

Tra le toghe più influenti dell’Associazione Nazionale Magistrati, il magistrato dallo scorso anno è in tour con il suo ultimo saggio edito da Le Lettere. Nato ad Avola nel 1983, in magistratura dal 2013, è stato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Crotone dal 2015 al 2018 e poi presso quella di Siracusa fino al 2022.

Attualmente è il più giovane sostituto procuratore generale in servizio, svolgendo dal dicembre 2022 funzioni requirenti di secondo grado presso la Procura Generale della Repubblica di Caltanissetta dove, tra le altre cose, segue processi in materia di criminalità organizzata di stampo mafioso a carico di appartenenti a Cosa Nostra dei territori di Caltanissetta, Gela ed Enna.

Già componente della giunta Anm di Catania, sin dal 2015 si è distinto per avere preso pubblicamente posizione contro le degenerazioni del correntismo e del carrierismo nella magistratura.
 
Il mese scorso è stato ospite al museo archeologico di Olbia del convegno nazionale  organizzato dal Tribunale di Tempio e moderato dal Procuratore Capo Gregorio Capasso.
 
Intervistato dall’Avvocato Sergio Deiana, Gaetano Bono, a Porto Rotondo in veste di scrittore, passione che nutre da sempre, parlerà di “Meglio separate. Un’inedita prospettiva sulla separazione delle carriere in magistratura”, volume che, appena uscito, aveva fatto registrare numeri importanti nelle librerie di tutto il Paese.
 
La prefazione è di Alessio Lo Giudice, professore ordinario di filosofia del diritto presso l’Università di Messina. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share