Al Mut di Stintino il reportage sulla tonnara degli anni ’50 firmato Gadau

Salgado, List, Burri, Scianna, Drago, Freed, Maiore, Doz: sono alcuni dei fotografi che hanno attraversato il Mediterraneo per raccontare la vita di tonnara. A Stintino e alla Tonnara Saline Renato Gadau, storico fotografo della Nuova Sardegna, ha dedicato un reportage. Con la mostra “Tempo di mattanza. La Tonnara Saline di Stintino raccontata da Renato Gadau” il Mut, museo della tonnara di Stintino, espone alcuni degli scatti realizzati durante le mattanze del 1950, che videro la cattura di circa 500 tonni. La retrospettiva, curata da Salvatore Rubino, Liana e Rossana Gadau e allestita da Paolo Greco, sarà presentata venerdì 22 giugno alle 18.30 da Antonello Pazzona. Un tributo all’opera fotografica di Gadau, una cronaca puntuale e sensibile dal grande valore antropologico. La mostra resterà allestita fino a dicembre e sarà visitabile negli orari di apertura del museo.

A seguire, alle ore 19, Francesco di Gennaro, direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, condurrà la platea in un viaggio tra l’età del bronzo e l’età del ferro, alla scoperta dei contatti e degli scambi tra la Sardegna e la penisola italiana. Nella conferenza dal titolo “Mar Tirreno. Incontri tra sponde opposte e storie diverse” partendo dallo studio dei materiali, di Gennaro porrà l’accento sulla navigazione e sulle modalità di scambio tra gruppi umani separati dal mare.

Stintino con le sue bellezze, le sue tradizioni e i suoi personaggi sarà la protagonista della puntata di “Il lungo viaggio”, tour di Sardinian Life da nord a sud dell’isola al di fuori delle classiche rotte turistiche. La puntata dedicata al borgo di pescatori, realizzato in collaborazione con la Proloco di Stintino, sarà trasmessa in anteprima sabato 23 giugno alle ore 18.30 al Museo della Tonnara.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share