• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Al Lirico di Cagliari “Le notti musicali” si vivono coi grandi della classica

29 Agosto 2013 Culture, Musica
Condividi su whatsapp

Al Teatro Lirico di Cagliari arrivano i nomi di primissimo piano del panorama della musica classica contemporanea. Gli artisti si esibiscono in due concerti in occasione della XIII edizione dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, la manifestazione riconosciuta dall’Unesco che porta in Sardegna i grandi della musica classica contemporanea e 200 talenti da tutto il mondo per i corsi di alto perfezionamento.

Il PROGRAMMA

Nel festival “Le notti musicali” il pubblico assiste allo spettacolo unico delle eccellenze della musica classica della scena internazionale che l’Accademia ha voluto in collaborazione con il Teatro Lirico (biglietti al Box Office di viale Regina Margherita: telefono 070 675 428, email info@boxofficesardegna.it). Di scena il barocco con Bach, il romanticismo con Frank e Albeniz e il classicismo con Haydn e Boccherini per il primo appuntamento, assieme ai nomi di punta del panorama mondiale, domani venerdì 30 agosto alle 21, nel teatro cittadino di via Sant’Alenixedda.

Nella prima parte il suggestivo capolavoro di Johann Sebastian Bach “Sonata BWV 1015” viene eseguito dal virtuoso del clavicembalo Olivier Baumont e dalla violinista Stephanie Marie Degand. Due grandissimi maestri si misurano nella celebre “Sonata” in la maggiore del compositore francese César Franck: al violino Pierre Amoyal e al piano Jean Marc Luisada. Ancora spazio al rigore matematico del genio di Lipsia, Bach, nella seconda parte, con Gerard Caussé alla viola per la “Suite n. 1 BWV 1007”. Quindi, per il “Quartetto – Rehe, NR 16” di J. Haydn le esecuzioni di Pierre Amoyal al violino, Gerard Caussé alla viola, Marc Coppey al violoncello e Cristian Marcia (nella foto) alla chitarra. Seguono le atmosfere del flamenco del maestro catalano Isaac Albéniz nell’“Asturias”, nella versione a due chitarre firmata da Marcia che sale sul palco assieme a Simon Le Pape e resta, accanto al pianista naturalizzato francese Jean-Marc Luisada, per concludere con “Introduction and Fandango”, gioiello composto dal toscano Luigi Boccherini.

Nel secondo concerto, sabato 31 agosto (sempre alle 21 al Lirico) Schubert, Mozart, Schumann e Brahms sono i protagonisti. Piano e archi, in apertura, con il “Trio n. 1” del creativo viennese Franz Schubert, eseguito dal pianista Jacques Rouvier, dalla violinista Stephanie Marie Degand e dal violoncellista Marc Coppey. Il “Quartetto KV 285”, vertice dell’esecuzione per flauto di Mozart, vede la prova del flautista Philippe Bernold, del violinista Pierre Amoyal, di Yuko Amoyal alla viola e di Marc Coppey al violoncello. Le note del tedesco Robert Schumann, come proposta per la seconda parte del concerto: “Fantasiestüke” (pezzi fantastici) vengono eseguiti dal pianista italiano Fabio Bidini e dal violoncellista Marc Coppey, e i “5 pezzi in stile popolare” sono interpretati da Jean Louis Capezzali all’oboe e da Veronique Bonnecaze al piano. Per il “Quartetto n. 3 op. 60” di Brahms le esecuzioni di Fabio Bidini incontrano le sonorità delle corde del violino di Liana Gourdjia, del violoncello di Marc Coppey e della viola di Gerard Caussé.

Infine, ingresso libero per apprezzare i giovani talenti e i solisti dell’Accademia, martedì 2 e mercoledì 3 settembre. Alle 17, nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari, va in scena il virtuosismo italiano (Vivaldi e Paganini), quindi l’omaggio a Verdi, la musica da camera e la chitarra negli spartiti di Carulli, Giuliani e Vivaldi, il romanticismo che “suona francese”, il classicismo di Mozart e i barocchisti francesi. A coronare il viaggio il concerto conclusivo “Il talento in musica”.

Al “Villanova Cafè Bistrot” di via Sulis è intanto stata allestita la mostra fotografica “La Sardegna, la Musica, Voyaje dell’Unesco intorno alle eccellenze sarde” con le istantanee di Mario Lastretti, Francesco Caredda, Cyril Bailleul e Caroline Deloffre.

Doppio l’appuntamento per domenica 1 settembre: alle 18 le esibizioni dei giovani artisti durante gli “Aperitivi musicali” e alle 21 un momento dedicato all’enogastronomia sarda con degustazioni, sempre al “Villanova Cafè Bistrot” (che ha collaborato all’organizzazione dell’evento culinario), godrà della presenza degli illustri visitatori.

 

musica classica Teatro Lirico

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13