Al Ghetto “Il percorso delle macerie”, tavola rotonda sul progetto Tuvixeddu

Una tavola rotonda per fare il punto sull’inestimabile patrimonio storico e culturale del sito di Tuvixeddu, considerato un unicum in tutto il Mediterraneo. Un momento d’incontro tra associazioni, amministratori, studiosi e semplici cittadini. L’appuntamento di questo pomeriggio, ore 16, al centro comunale il Ghetto, ha come obiettivo quello di raccontare il progetto avviato da Intercral Sardegna e di presentare la prima guida di Tuvixeddu “Il percorso delle macerie”.

 

Questo l’ordine degli interventi cui seguirà dibattito.

 

Prima parte: presentazione di Intercral Sardegna del progetto in atto, da realizzarsi con il contributo e la partecipazione attiva dei cittadini (Interverranno: Giulio Melis, presidente Intercral Sardegna, Gianluca Medas, attore, Donatella Percivale, giornalista). A seguire presentazione della pubblicazione “Il percorso delle materie” ad opera di Alfonso Stiglitz, archeologo e docente.

 

Seconda parte: presentazione delle Associazioni impegnate nel progetto e loro diverse proposte nella salvaguardia e valorizzazione di Tuvixeddu. (Interverranno: Francesco Accardo, Marcello Polastri, Roberto Copparoni, Vincenzo Tiana, responsabili delle varie Associazioni).

 

Terza parte: il ruolo delle istituzioni impegnate nell’organizzazione e nella gestione delle risorse per salvaguardare e valorizzare il patrimonio di Tuvixeddu. (Interverranno: Donatella Mureddu, Museo Archeologico Nazionale, Piero Comandini, Provincia di Cagliari, Enrica Puggioni, Comune di Cagliari)

 

Quarta parte: il ruolo e le competenze delle diverse realtà impegnate nello studio e nella divulgazione delle diverse discipline che ruotano attorno ai molteplici valori di Tuvixeddu. (Interverranno: Tatiana Cossu, Rossana Martorelli e Simonetta Angiolillo dell’Università di Cagliari)

 

A seguire il dibattito con l’intervento dei partecipanti. A moderare l’incontro Piero Congia, responsabile iniziative sociali Intercral  Sardegna.

 

 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share