A Sassari 860 film da tutto il mondo. Concorso nel nome di Fiorenzo Serra

Ottocentosessanta film in concorso al Fiorenzo Serra film festival 2019. Tanti sono i partecipanti alla terza edizione del concorso internazionale per film etnografici intitolato all’indimenticato regista sassarese. Il festival parla sempre più straniero con pellicole provenienti da tutti e cinque i continenti: Europa, Americhe, Asia, Africa e Oceania; una dozzina i film ambientati in Sardegna. Numeri importanti che decuplicano quelli arrivati nelle edizioni precedenti. Il festival, organizzato dal laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria in collaborazione con l’Università di Sassari-Dipartimento di Storia e Scienze dell’Uomo, vedrà 14 film finalisti nella sezione principale a tema “Aspetti simbolici e materiali del Pastoralismo”.

Sei i lavori provenienti dall’Italia, due dalla Russia, poi uno in rappresentanza dell’Iran, Olanda, Ucraina, Algeria e addirittura dalla lontana Argentina. “Pellicole che raccontano la forza primitiva dei pastori – è scritto in una nota – di fronte alla durezza della vita e del fondamentale contributo femminile alla causa, dai paesaggi della transumanza al candore della terra ancora incontaminata. Un mondo genuino, quello dell’allevamento, che ancora oppone una strenua resistenza alla globalizzazione galoppante, fondandosi sugli antichi valori dell’impegno, dell’umanità e della solidarietà sociale”.

Per la sezione speciale dedicata ad Antonio Simon Mossa, cineasta e fraterno amico di Fiorenzo Serra, sono stati selezionati 15 film provenienti dalle Americhe, dall’Africa, Asia, Medioriente, del sub continente indiano e ovviamente dall’Italia.  Non mancano, quindi, i nomi eccellenti tra gli autori e i protagonisti: il regista e scrittore persiano Kiarostami, l’attore Alessandro Haber, l’attrice e cantante napoletana Lina Sastri, l’attore romano Luca Angeletti, l’americana Jessica Hecht diretta da Woody Allen e da Clint Eastwood.

La fase finale è in programma a Sassari dal 19 al 23 novembre: al mattino sono previsti momenti di formazione quali le masterclass di Lorenzo Hendel, Luciano Tovoli, Antioco Floris e Marco Leopardi nella sala della Camera di Commercio di Sassari, di sera verranno invece proiettati i film finalisti al Cinema Multiplex di Sassari. Inaugurerà il festival la mostra fotografica inedita di “Banditi a Orgosolo” nella Sala Duce del Comune di Sassari, curata da Antioco Floris, cui seguirà la proiezione del film “Détour Deseta” con la presenza del regista Salvo Cuccia al Cinema Multiplex di viale Umberto.

[Nella foto: Fiorenzo Serra]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share