A Lollove i fuochi di Sant’Antonio: due giornate tra musica e degustazioni

Nuovo appuntamento per il neo proclamato borgo d’Italia. A Lollove (Nuoro) le giornate del 28 e 29 gennaio saranno dedicate ai fuochi di Sant’Antonio, la tradizionale celebrazione tra pagano e ritualità cristiana che accoglie il carnevale sardo e così il risveglio della primavera. Spazio dunque all’accensione del fuoco, ma anche all’intrattenimento musicale e a momenti di convivialità.

L’iniziativa è resa possibile grazie anche al lavoro dell’associazione UniAMOci Lollove, partner dell’evento, e sarà animata da un susseguirsi di iniziative organizzate e promosse dalla città di Nuoro in collaborazione con l’associazione culturale Intermezzo, il contributo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

“Siamo felici di aver avviato questo percorso insieme a Intermezzo – dichiara Valeria Romagna, assessora al Paesaggio, monte Ortobene e qualità della vita di Nuoro -. Vorremmo fare un salto di qualità che permetta a Lollove di tornare a vivere. I nostri obiettivi sono quelli di calendarizzare una serie di manifestazioni volte a potenziare l’immagine del paese, migliorare la produttività del borgo, creare un’attrattiva e farlo finalmente emergere come merita.”

Le potenzialità ci sono tutte e in un momento storico in cui il ritorno alla terra, ai piccoli centri e comunità diventa parte della forma mentis delle nuove generazioni, la riscoperta di borghi come Lollove -già individuata come meta digital detox dal giovane gruppo Lollovers- potrebbe rivelarsi un’opportunità per rompere la leggendaria maledizione che accompagna il paese da secoli, ripopolandolo senza snaturarne l’essenzialità.

Il programma

Al via sabato 28 gennaio dalle 16.30 con accensione dei fuochi e lo spettacolo Fire show e spiral light a cui seguirà un conviviale pasto di fave e lardo, insieme ad altre prelibatezze preparate dall’associazione UniAMOci. La serata si concluderà con l’intrattenimento musicale di diversi artisti che coinvolgeranno tutto il paese.

Domenica 29 gennaio si celebrerà la santa messa presso la chiesa Santa Maria Maddalena di Lollove che si concluderà con le benedizione del fuoco e la sua accensione. Spazio anche alla cultura teatrale con il reading Prometheus a cura della compagnia teatrale Garcia Lorca di Nuoro, diretta da Patrizia Viglino. Fondata a Nuoro nel 2013, nasce attorno a un progetto culturale e teatrale dedicato alla figura del poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca e si orienta verso un percorso di ricerca teatrale e artistica per valorizzare la funzione educativa del teatro come mezzo di integrazione e di contaminazione culturale. La giornata si chiude alle 14,30 dopo la degustazione di dolci tipici offerti sempre da UniAMOci Lollove.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share