A Cagliari tornano gli appuntamenti settimanali con gli aperitivi culturali organizzati dall’associazione culturale Itzokor, in via Lamarmora 123.
Ogni giovedì di giugno, dalle 19 alle 21, si presenteranno libri e si sorseggerà un bicchiere di vino in compagnia degli autori, accompagnato da degustazioni organizzate dal ristorante “Sa Piola”.
Ecco il calendario completo.
6 giugno – presentazione del libro “Nascosto al giorno” di Ettore Cannas. Narrazione per immagini sonore: Gerardo Ferrara, voce “errante”; Maurizio Serra, fisarmonica e paesaggi sonori; Mario Soddu e Piergiorgio Serra, arti graficghe e paesaggi visivi.
13 giugno – presentazione del libro “Attitatores e Attitos. Pianto rituale in Sardegna” di Lucia Preiata. Sarà presente l’autrice.
20 giugno – “Il nome della Madre”, Luca Vargiu.
27 giugno – presentazione del libro “Hic Nu Ra”, di Nicola Porru. saranno presenti l’autore e l’editore Carlo Delfino.
Itzokor. L’associazione culturale onlus nasce a Cagliari nel 2001 per idea di 10 giovani studenti della Facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari con l’ obiettivo di creare uno spazio libero e accessibile a tutti, dedicato alla promozione e divulgazione del patrimonio culturale della Sardegna, con particolare attenzione al settore storico ed archeologico.
La spinta ad una circolazione libera del sapere ha contrassegnato il nostro percorso e caratterizzato le diverse attività e progetti promossi dall’Associazione: realizzazione di corsi didattici (Storia della Sardegna, Archeologia, Storia delle religioni,…..), progetti di archeologia sperimentale (realizzazione di una capanna nuragica, produzione ceramica), progettazione e realizzazione di convegni e giornate di studio, cicli di escursioni in diversi siti archeologici isolani, realizzazione di documentari di carattere etnoantropologico e storico.
La presenza di una sede stabile nel quartiere di Castello, dal 2007, ci ha permesso di promuovere con maggior continuità ed impegno la nostra attività; proprio da tale anno ha inizio il progetto chiamato Aperitivi Culturali che prosegue, ininterrottamente fino ad oggi e che molta importanza ha nell’ottica della libera circolazione del sapere. L’ associazione rende disponibile la propria sede a chiunque abbia desiderio di esporre in pubblico il frutto delle proprie ricerche nei diversi ambiti della cultura: ogni giovedì del mese per la durata dell’intero anno, esclusa la pausa estiva del mese di Agosto, presso la nostra sala si tengono delle mini conferenze della durata di circa 1 ora aperte a tutti al seguito delle quali si ha il momento del dibattito con il pubblico presente che prosegue, poi, e trova la sua conclusione durante un vero e proprio momento conviviale nel quale viene offerto un piccolo aperitivo. Per continuare a proseguire nel solco di una divulgazione culturale aperta ogni incontro è a titolo completamente gratuito sia per il relatore sia per il pubblico mentre l’ occasione dell’aperitivo vero e proprio ha lo scopo di sottolineare con un momento conviviale questo importante momento d incontro. Nel corso degli anni sono stati e sono tuttora vari gli argomenti trattati: archeologia, architettura, psicologia, presentazione di libri, cinema, storia. I relatori che si alternano sono semplici appassionati, docenti e ricercatori universitari o di altri enti di ricerca, giovani neolaureati che, in tal modo, possono trovare l’ occasione di esporre per la prima volta il risultato delle loro ricerche in pubblico, scrittori, musicisti.
Un altro progetto attualmente in corso si chiama “I Sentieri Ritrovati. Percorsi di escursione tra Archeologia e Musica”: l’idea è quella di visitare il territorio isolano attraverso escursioni che, riunendo competenze professionali in ambiti diversi, promuovano una nuova valorizzazione del territorio: una guida escursionistica, la nostra presenza e quella di un gruppo di musicisti permetteranno a coloro che ci seguiranno di visitare la Sardegna, scoprendola e vivendola in modo nuovo. Lo scopo che ci anima è quello di mostrare le potenzialità del territorio (archeologia, natura, musica) promosse in nuova forma e di acquisire una maggior consapevolezza nei confronti del patrimonio culturale isolano, per tale motivo, ad esempio, i siti archeologici che si andranno a visitare non saranno solo ed esclusivamente le grandi aree già ben pubblicizzate ma, soprattutto, i siti meno conosciuti, le aree archeologiche meno indagate, troppo spesso per nulla valorizzate. Oltre ai progetti sopra descritti, la nostra associazione è impegnata in un dialogo attivo e costante con la comunità del quartiere, attraverso la promozione di servizi destinati all’intera collettività: la nostra sede diviene, in tal modo, uno spazio aperto e fruibile a tutti. Dal 2012 è aperto il prestito dei volumi della nostra piccola biblioteca, una biblioteca “partecipata”, nella quale trovano spazio libri e testi donati da chi ha deciso di metterli a disposizione di tutti, e che a tutti sono destinati, indipendentemente dal fatto di essere soci sostenitori di Itzokor o meno. Nei nostri locali trovano spazio anche allestimenti di mostre fotografiche e pittoriche.