Sabato 12 novembre l’Associazione culturale chine vaganti ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno presso la sede dell’associazione casa natale Antonio Gramsci, nel comune di Ales (Or). Per l’occasione l’associazione dedicata al fumetto, fondata a San Gavino Monreale nel 1997, ha ripercorso alcuni dei momenti più significativi della sua storia insieme a quattro importanti autori, alcuni dei quali hanno lavorato per Disney e Bonelli editore.
L’evento è una prima tappa di un percorso itinerante, intitolato Chine presenta, che sarà
riproposto nei mesi seguenti in altri comuni della Sardegna con ospiti sempre differenti.
Gli autori, presenti ad Ales, legati da lunga e profonda amicizia con l’Associazione chine vaganti, sono Bruno Enna, Graziano Origa, Daniele Serra e Kibbitzer.
La scelta di Ales come sede per il festeggiamento dei 25 anni e come punto di partenza dell’evento itinerante è legata alla collaborazione che l’associazione sangavinese intende instaurare con l’associazione casa natale Antonio Gramsci, la quale ha di recente dato vita a un “Archivio partecipato delle sottoculture popolari”. In quest’ottica, Chine Vaganti donerà a tale archivio diverse copie delle riviste e degli opuscoli (specie quelli a fumetti) da essa prodotti dal 1997 a oggi.
Note biografiche degli autori-ospiti di Chine presenta
Bruno Enna (Sassari).
Sceneggiatore di grande talento ed estrema versatilità. Scrive per Topolino e Dylan Dog, ha creato le serie a fumetti Saguaro e Creepy Past (entrambe per Sergio Bonelli Editore) e scritto numero storie “libere” per l’Italia e la Francia, oltre che per i cartoni animati. Per la Disney ha scritto le parodie a fumetti di alcuni grandi classici della letteratura mondiale e contribuito alla creazione del personaggio Paperino Paperotto. Passa con agilità dalla narrazione per bambini a quelle per gli adolescenti e gli adulti.
Graziano Origa (Dolianova).
Illustratore, scrittore, giornalista, artista. Dagli anni ’70 realizza, studia e cataloga centinaia di fumetti. È ideatore e fondatore di numerose riviste, oltre che autore della fondamentale Enciclopedia del fumetto. Nel 1979 crea il movimento Punk Art, promotore di happening trasgressivi e quadri “foto-grafici” di personaggi italiani della moda, della politica e della cultura. Dalla Sardegna a New York, da Miami a Milano, ha sempre cercato di portare i disegni oltre la carta, ispirato dall’arte moderna, dalla musica punk e dalle nuove tecnologie.
Daniele Serra (Cagliari).
Maestro dell’acquerello, capace di evocare con la stessa potenza atmosfere oniriche, lugubri o fantastiche, ha lavorato per IDW Publishing, Image Comics, Bonelli Editore e ha illustrato più di 250 copertine per i libri più svariati, mettendo la sua immaginazione al servizio di scrittori come Joe R. Lansdale, Clive Barker, Marcello Fois, Alan Millar, Stephen King. Ha vinto due volte il prestigioso British fantasy Award.
Kibbitzer (Quartucciu).
Illustratrice dal tratto personale, opera da tanti anni sul web e ne esplora le potenzialità. Si è fatta conoscere per le centinaia di reference – pose di personaggi, statiche o in movimento – pubblicate sulle sue pagine personali, su DeviantArt e Patreon. Ha vinto un premio di Webtoon (la piattaforma che ospita alcuni tra i più letti webcomic del mondo) con un fumetto scritto dalla sceneggiatrice Kotopopi, dal quale è stato tratto un corto animato.
Foto di copertina: illustrazione di Daniele Serra.