Vernaccia di Oristano, edizione speciale per celebrare la vendemmia del centenario della cantina Contini

La Cantina Contini 1898 di Cabras si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua centenaria storia con il lancio di un’edizione speciale che celebra la vendemmia 1998 del vino Vernaccia di Oristano Doc Riserva, a cento anni dalla fondazione della Cantina più antica della Sardegna. Il Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1998, assieme al Vernaccia di Oristano Flor e all’ “Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva Doc 1991 si presentano con un nuovo look che rende omaggio all’iconica etichetta del passato.

A partire da aprile, gli appassionati potranno trovare nelle enoteche il Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1998 in edizione limitata (2.400 bottiglie), impreziosita da un’etichetta commemorativa “100 anni di Contini” creata appositamente per l’occasione, oltre al restyling della bottiglia in una nuova veste che ne esalta l’eleganza senza tempo.  Un tributo a 27 anni di paziente attesa e alla tradizione vitivinicola che ha reso la Contini un punto di riferimento nel panorama enologico sardo.

“In ogni goccia si concentrano non solo oltre due decenni di attesa paziente, ma anche la passione e la dedizione di quattro generazioni della nostra famiglia, cento vendemmie di Vernaccia. La Vernaccia di Oristano Doc – la prima denominazione d’origine controllata riconosciuta in Sardegna – racconta la storia della nostra terra, il Sinis, e della nostra cantina. È un vero e proprio testimone del tempo: grazie ai ritrovamenti di vinaccioli di Vernaccia, sappiamo che se ne produceva già tra il 1500 e il 1700 a.C. Questo legame profondo con il territorio emerge in ogni calice, ricordandoci quanto le sue radici siano antiche e intimamente connesse alla cultura locale”, così Mauro Contini, vicepresidente della Cantina Contini e rappresentante della quarta generazione.

L'”Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva Doc, il vino più premiato della Cantina Contini (“Platinum” per il The Wine Hunter Award e Vino raro e da collezione secondo il Gambero Rosso, tra i numerosi riconoscimenti dello scorso anno), si rifà il look per la prima volta nella sua storia. Questo straordinario vino, che prende il nome dal “Gregori”, il tipico terreno magro e sabbioso della valle del Tirso elettivo per il vitigno Vernaccia, presenta ora una nuova veste grafica. 

La rinnovata etichetta mantiene il carattere distintivo che ha reso celebre questa eccellenza, ovvero “su fassoni”, imbarcazione lacustre tradizionale dei pescatori dello stagno di Cabras proiettata verso il tramonto, ma introduce elementi grafici tipici degli arazzi sardi nello sfondo che dialogano armoniosamente con la tradizione, come nell’originaria veste grafica degli anni ‘70. Il design più raffinato e contemporaneo – a cura dell’agenzia pubblicitaria Sedplus – rispecchia la complessità e la ricchezza di questo vino straordinario, frutto di un processo produttivo rimasto immutato nei decenni: uve selezionate a mano dai vigneti storici, vinificazione secondo antichi metodi e lungo invecchiamento nelle leggendarie cantine di Cabras. 

Un omaggio alla tradizione che si proietta nel futuro, mantenendo intatto il carattere unico e inconfondibile che ha reso l'”Antico Gregori” un riferimento imprescindibile nel panorama enologico nazionale e internazionale. A completare il restyling, anche la versione Flor del Vernaccia di Oristano che nasce attraverso un particolare processo di invecchiamento di 4 anni circa in botti parzialmente scolme, dove si forma un velo di lieviti naturali (il cosiddetto “flor”) che protegge il vino dall’ossidazione diretta.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share