Un fine settimana immersi tra i filari, per scoprire da vicino il mondo del vino e le eccellenze del territorio. Torna in Sardegna “Cantine Aperte sull’Isola”, l’evento promosso dal Movimento del Turismo del Vino, giunto alla 32esima edizione, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio. L’iniziativa coinvolgerà quest’anno 13 cantine distribuite in tutta l’Isola, con un ricco programma di visite guidate, degustazioni, masterclass, passeggiate in vigna, street food e musica dal vivo.
«La forte adesione è un segnale chiaro di quanto le cantine sarde credano nell’enoturismo – sottolinea Valeria Pilloni, presidente regionale del Movimento sentita dall’Ansa Sardegna –. Stiamo promuovendo nuovi itinerari nei vari territori e lavorando alla prossima edizione di Calici di Stelle, in programma il 7 agosto sul lungomare di Badesi, una location carica di fascino e storia».
L’edizione 2025 di “Cantine Aperte sull’Isola” riunisce 41 realtà vitivinicole, ma le protagoniste del weekend saranno tredici cantine sparse tra Cagliaritano, Marmilla, Romangia, Gallura, Sinis, Sarcidano e Nurra.
Il programma
Sabato 24 maggio:
Nuraghe Antigori di Capoterra, dalle 10:30 alle 22.
Lilliu a Ussaramanna, dalle 17 alle 21; Su’entu a Sanluri, dalle 16 alle 22.
Quartomoro a Marrubiu, dalle 17 alle 23
Nuraghe Crabioni a Sorso, dalle 12 alle 20.
Domenica 25 maggio:
Pala, dalle 11 alle 19; Audarya, Serdiana, dalle 17:30 alle 21:30.
Ferruccio Deiana, Settimo San Pietro dalle 11 alle 19.
Contini, Cabras dalle 11 alle 21.
Aperte per l’intero weekend:
Tenute Maestrale, Donori dalle 12 alle 20
Olianas, Gergei dalle 10 alle 20.
Surrau, Arzachena dalle 10 alle 21.
Ledà, Alghero dalle 15 alle 20.
Il pubblico potrà partecipare a masterclass dedicate alla storia del vino – con focus anche sulla vinificazione in anfora – e ad approfondimenti sulle erbe spontanee e sulla bottarga, che sarà protagonista di abbinamenti enogastronomici con i vini in degustazione.
Le giornate saranno animate da momenti di convivialità, con street food, musica dal vivo e dj set, per un’esperienza che unisce cultura, gusto e paesaggio.