Sorsi di Sud, incontri e degustazioni da Carloforte a Cagliari: ecco le prossime tappe

Nuovo appuntamento di Sa Mesa Nostra. Si tratta del primo di un ciclo di appuntamenti dedicati al vino. Dal 24 maggio prende il via Sorsi di Sud, il progetto organizzato da Confcommercio sud Sardegna che trasforma la degustazione in esperienza culturale e territoriale. Sei serate, fino al 29 maggio, tra dialogo e calici, per creare una rete consapevole tra chi produce e chi serve il vino nel Sud Sardegna, con l’obiettivo di promuovere i vitigni autoctoni come patrimonio culturale vivo.

“In un mondo sempre più omologato – spiegano gli organizzatori -, Sorsi di Sud è un gesto di resistenza: un ciclo di eventi dedicato agli operatori del settore per restituire voce alle diversità enologiche, alle storie familiari e alla memoria dei luoghi. Il vino non è solo bevanda: è identità, biodiversità e sviluppo sostenibile”.

Prima tappa: Carloforte, 24-25 maggio Sorsi di Sud inaugura il suo viaggio a Carloforte, in occasione del Girotonno, con due giornate di festa e condivisione intorno alle tuadde — le tradizionali tavolate comunitarie che rappresentano l’anima conviviale tabarchina. Chef, ristoratori, cantine e le custodi delle ricette locali si incontrano per raccontare il tonno e il territorio attraverso il cibo e il vino.

  • 24 maggio – La Tuadda di via Magenta: la chef Barbara Ecca incontra le signore tabarchine per una tavolata all’aperto nel carruggiu più antico del paese.
  • 25 maggio – La Tuadda di via Cagliari: protagonista è lo chef Alberto Gai, giovane promessa della cucina del Sulcis, affiancato dalle memorie e dai sapori tramandati dalle donne del posto.

Dal 26 al 29 maggio, Sorsi di Sud continua il suo percorso a bordo del traghetto Portovesme–Carloforte, che si trasforma in un’esperienza enogastronomica in movimento. Ogni traversata ospita uno chef carlofortino e una cantina del territorio, per un viaggio del gusto che unisce il mare, la terra e le storie della comunità locale:

  • 26 maggio: Luigi Pomata (Ristorante Da Nicolo) + Cantina Agricola Sangiovannese
  • 27 maggio: Luca Poma (Ristorante Da Vittorio) + Cantina Locci’s Domu
  • 28 maggio: Cristiano Rosso (Ristorante Da Andrea) + Cantina U Tabarka
  • 29 maggio: Secondo Borghero (Ristorante Tonno di Corsa) + Cantina Locci’s Domu

Attraverso queste tappe, Sorsi di Sud celebra la connessione tra produttori e ristoratori, trasformando ogni carta dei vini in un museo diffuso, ogni calice in un racconto, ogni evento in un’occasione di riscoperta del territorio.

Dopo Carloforte, il viaggio di Sorsi di Sud toccherà altre cinque località del Sud Sardegna. In ogni appuntamento saranno i ristoratori a scegliere i vitigni simbolo del proprio territorio, diventando ambasciatori attivi di una nuova narrazione enologica e culturale. L’obiettivo: costruire un modello di valorizzazione partecipata e sostenibile. La manifestazione sarà il 6 giugno a Costa Rei, il 14 a Quartu, a Dolianova il 26 e il 27, a Iglesias il 3 e il 4 luglio e a Cagliari il 19 settembre.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share