Sebaderia artigianale Saseada: un locale unico nel cuore di Cagliari

Il ristorante, aperto nel 2019, si pone l’obiettivo di valorizzare le seadas, uno dei piatti più celebri della Sardegna

Tra i piatti più celebri della ricca tradizione sarda c’è sicuramente la saeda, un cuore di formaggio filante all’interno di una pasta di semola fritta e poi ricoperta di miele. In assoluto uno dei dolci più famosi della Sardegna, che però con il tempo è stato bistrattato e rovinato dall’utilizzo di materie prime scadenti o di prodotti congelati. Ed è proprio questo uno dei motivi che hanno portato alla nascita della Sebaderia artigianale Saseada, un locale aperto nel 2019 da Marco Scioni che si pone l’obiettivo di valorizzare al massimo, con prodotti di prima qualità, le seadas.

Saseada: la seada come unica regina

Situata nel cuore di Cagliari, più precisamente in via Portoscalas 25, nei pressi di Corso Vittorio Emanuele e nel pieno della movida cagliaritana. Il locale propone un menù unico, dove la seada è l’unico piatto disponibile, presente in cinque varianti con prezzi che oscillano intorno ai 6 euro. Anche l’orario di apertura è particolare, con la fascia oraria dalle 20:30 alle 23:30 che dimostra come questo posto non sia una semplice pasticceria, ma un vero e proprio tempio per questo dolce tipico. La materia prima è ovviamente di primissima scelta, con semola sarda e primo sale fresco ad accompagnare un ripieno interno che va dal formaggio ovino al mix di ricotta e scorza d’arancia. La cottura della seada rispetta la tradizione sarda: viene effettuata singolarmente, con un cucchiaio ad irrorare la superfice di olio bollente. Estrema attenzione anche sul miele, con quindici diverse possibilità di scelta e ognuno realizzato da aziende agricole del territorio, con sapori che vanno dal dolce all’amaro in base ai propri gusti.

Saseada, un trionfo tra clienti e premi

A dare un’idea della grande qualità offerta dal locale, sono le recensioni entusiaste che si possono facilmente trovare sul web. Tanti turisti raccontano di aver trovato la Sebaderia artigianale Saseada durante la loro visita al centro di Cagliari, rimanendone sorpresi e promettendo di tornare in caso di un nuovo viaggio in Sardegna. E dal canto suo la Saseada conserva sui social foto e video dei suoi clienti, mostrando con orgoglio i tanti premi ricevuti. Tra questi ce ne sono molti dalla guida ai migliori ristoranti italiani di “50 Top Italy”, che ha nominato più volte il locale nelle categorie “low cost” e “street food”, scrivendo: “Un pezzo di Sardegna vero e artigianale, in una Cagliari, sempre più bella”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share