Un’occasione imperdibile per immergersi nei colori, sapori e tradizioni di una terra ricca di storia e cultura. Dal 28 al 30 dicembre, Cagliari ospiterà la prima edizione del Sardinian Day, evento unico nel suo genere dedicato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale della Sardegna.
La manifestazione si terrà nella storica sede del ristorante Tre Archi, in viale Diaz, e si trasformerà in un vero e proprio villaggio del gusto, con un’area dedicata allo street food, spazi tematici per le degustazioni, e momenti di intrattenimento culturale e tradizionale. I visitatori potranno vivere un’esperienza completa che combina la scoperta dei prodotti locali con attività educative e coinvolgenti, pensate per grandi e piccoli.
Un percorso gustativo, formativo e culturale, suddiviso in cluster tematici per presentare al meglio le peculiarità dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo. L’evento offrirà informazioni sulla produzione, lavorazione e utilizzo dei prodotti, promuovendo la conoscenza dell’identità territoriale. L’iniziativa coinvolgerà anche le nuove generazioni e le scuole, per far apprezzare il grande patrimonio enogastronomico della Sardegna.
Il Sardinian Day sarà arricchito da laboratori interattivi, show cooking e masterclass, progettati per esplorare ogni aspetto delle eccellenze sarde, dal vino all’olio, dai formaggi ai dolci tipici, passando per il suino sardo e le birre artigianali.
Il Sardinian Day vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di spicco, pronti a condividere il
loro sapere e le loro esperienze con il pubblico tra cui Bruno Atzori (vice presidente Associazione Taste of Sardinia), Giovanni Fais (promotore del Progetto Sardinian Day), Giuseppe Melis (Università di Cagliari), Marco Maxia (produttore e referente Presidio Slow Food Cappero di Selargius), Filippo Angius (esperto di Food Photography), Alessandra Guigoni – (antropologa del cibo), Cristina Mamusa (vice Delegata Associazione Donne del Vino della Sardegna), Maria Elisabetta Casu (presidente Slow Food Terre Oristanesi), Sandro Chirotti – Esperto TourGourmet) e Francesco Caboni (produttore, Mielificio Terrantiga).
Gli chef partecipanti sono Marina Ravarotto, Luigi Pomata, Pierluigi Fais e Fabio Vacca. Poi ci saranno Michelangelo Salis (esperto suino sardo, Consorzio Suino Sardo), il maestro pasticcere Piero Ditrizio, l’esperta pasta tradizionale sarda Annalisa Atzeni e Stefano Pibi, maestro panettiere e pasticcere. Ancora: Mauro Fanari (birraio presso Birrificio Puddu) e Tommaso Sussarello (esperto Accademia Sarda del Lievito Madre).
Previsti gli spettacoli tradizionali del Coro di Neoneli e di Su Consertu Bonarcadesu. L’evento avrà inizio tutti i giorni a partire dalle 10 fino alle 20:30. Per maggiori dettagli è possibile contattare l’Associazione Taste of Sardinia o visitare il sito ufficiale dell’evento o scaricare il programma.