riso iferrari

Riso sardo iFerrari: qualità, eccellenza e innovazione

Nella località Pinna Manna, nel territorio di Oristano, c’è un’impresa che da più di cinquant’anni coltiva e commercializza il riso da seme sardo certificato. L’azienda iFerrari, nata alla fine degli anni ‘60 con Angelo Mario Ferrari, continua ad avere un’impronta familiare e uno sguardo diversificato e accorto verso il futuro e l’ambiente.

Tutto inizia tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta quando Angelo Mario Ferrari decide di acquistare la tenuta agricola di Pinna Manna e coltivare una coltura che fino ad allora era tipica solo del nord Italia: il riso. Nel 1978, con un’intuizione che si rivelerà vincente, Angelo Mario Ferrari diventa cofondatore della ditta sementiera Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi), con l’idea di valorizzare il riso da seme sardo. In pochi anni la Sa.Pi.Se. diventerà leader in Italia nel settore delle sementi certificate, e con la quale l’azienda iFerrari lavora tuttora garantendo alti standard di qualità. Un esempio? Con gli anni la Sa.Pi.Se. si è dotata di un centro di ricerca innovativo dal quale sono nate nuove qualità di riso, come Ermes (un riso rosso) e Artemide (un riso nero). Entrambi risi integrali ed aromatici ricchi di antociani, potenti antiossidanti della famiglia dei flavonoidi, sono, oltre che gustosi, anche salutari. Con questo spirito l’azienda iFerrari porta avanti una continua ricerca e nuovi prodotti per un pubblico sempre più attento ed esigente.

La famiglia Ferrari

I Chicchi d’Angelo

I mercati di riferimento sono la grande distribuzione, i negozi specializzati e il settore HoReCa. Il marchio iFerrari si trova in commercio in cinque varietà: Artemide, Apollo, Arborio, Carnaroli, Ermes. Sono I Chicchi d’Angelo: “un omaggio a mio padre – dichiara Carlo Ferrari, responsabile commerciale dell’azienda – e figli dell’esperienza maturata nel campo del riso da seme”. Col tempo l’innovazione ha segnato il percorso moderno de iFerrari: “dall’agricoltura di precisione, con il controllo idrico e il monitoraggio tramite i droni, all’agricoltura 4.0 con la nuova mietitrebbia riusciamo a tutelare l’ecosistema e assicurare una qualità altissima. Parecchia attenzione inoltre è dedicata al tema della sostenibilità: oltre a essere dotati di un impianto fotovoltaico per produrre in totale autonomia il 100% dell’energia di cui l’azienda necessita, abbattendo così l’emissione di Co2, abbiamo ottenuto la certificazione di Sistema Di Qualità Nazionale Produzione Integrata, e collaboriamo con la Fondazione Medsea, associazione nazionale per il controllo, la gestione e la tutela delle zone umide”.

Le novità

Particolarmente apprezzati, oltre ai risi, anche Le Nuvole d’Angelo, snack sani e leggeri ricavati esclusivamente da riso, acqua e sale. Poi, entro fine anno iFerrari presenteranno a consumatori e affezionati due nuovi prodotti: le nuvole di riso nero Artemide, e in più, novità assoluta, il riso da sushi “Misaki”, con l’obiettivo di far apprezzare a ristoranti e supermercati il primo riso sardo da sushi.

Nel segno della tradizione, coniugando esigenze del mercato e un prodotto locale capace di cambiare lpelle, ma non l’anima.

Contenuto offerto in collaborazione con riso IFerrari

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share