Razza bovina Sardo bruna, nell’Isola 57mila capi: progetto per valorizzare la carne, tra sostenibilità e riduzione di antibiotici

La razza bovina Sardo Bruna, presente nell’Isola con circa 57mila capi, ha un potenziale inespresso come carne di alta qualità. A lavorare per capire come riportare l’allevamento a punto di forza ci ha pensato il progetto Valorisardo, avviato grazie a una partnership di aziende.  Progetto avviato e sviluppato con l’apporto del Dipartimento di agraria dell’Università di Sassari. Uno studio i cui risultati saranno presentati venerdì 11 ottobre a partire dalle 9 nell’Aula Magna Barbieri, a Sassari durante un convegno dal titolo “Valorizzazione della carne bovina di razza sardo bruna attraverso la sostenibilità ambientale e la riduzione del farmaco”. Sono questi due infatti gli elementi che hanno mosso le direttrici della ricerca finanziata con il Psr 2014/2020, attraverso la sottomisura 16.1 – Seconda fase.

Sostenibilità ambientale tradotta in primis nelle caratteristiche insite in questa razza: ossia una altissima adattabilità a condizioni pedoclimatiche che sono invece difficili per razze specializzate da carne. Mentre la razza bovina sardo-bruna rappresenta un patrimonio di grande interesse sia genetico sia produttivo da sempre utilizzate in sistemi di allevamento a basso impatto ambientale. “L’obiettivo di questo progetto – spiega Francesco Forma, imprenditore nel settore carni capofila del gruppo operativo – è quindi quello di aumentarne il numero di capi allevati e conseguentemente della produzione di carne, in modo da creare una filiera della carni di razza sardo bruna in grado di competere sul mercato con carni ad alto valore aggiunto come linea di produzione antibiotic-free”.

“Abbiamo voluto sperimentare un protocollo di allevamento teso a produrre alimenti più sani e più sostenibili – spiega la responsabile scientifica del progetto Anna Nudda, professoressa di Zootecnica all’Università di Sassari – e nello stesso tempo a migliorare sia la qualità delle carni sia le rese. L’obiettivo è quello di valorizzare il prodotto caratterizzandone le caratteristiche nutrizionali e organolettiche, attraverso il miglioramento della qualità nutrizionale del grasso, il colore del muscolo e del grasso. Lo abbiamo fatto prima di tutto con il coordinamento e monitoraggio di tutte le attività – spiega ancora -. Abbiamo sperimentato strategie nutrizionali innovative con l’obiettivo di definire nuove formule di alimentazione per aumentare le difese immunitarie degli animali, e favorire la riduzione dell’uso degli antibiotici dagli allevamenti. Il tutto con un lavoro di monitoraggio costante dei capi fino alla analisi delle carni, con un’attenzione particolare anche alla definizione dei costi di alimentazione”. 

Durante il convegno si parlerà anche di alcune novità riguardanti l’impatto ambientale della carne artificiale, la sostenibilità delle filiere delle carni bovine in Sardegna e le certificazioni dell’allevamento “senza uso di antibiotici”. Il convegno rappresenterà anche l’occasione per discutere l’importanza delle denominazioni di origine per la valorizzazione e promozione delle carni di qualità, aspetto che sarà trattato dal direttore del Consorzio di Tutela Agnello di Sardegna  Igp Alessandro Mazzette.

“Progetti come Valorisardo rappresentano un asset conoscitivo importantissimo per le filiere bovine della Sardegna, soprattutto perché rivelano non solo la bontà delle nostre carni ma anche la loro sostenibilità sotto l’aspetto ambientale e della riduzione dell’utilizzo del farmaco. Questo anche in relazione agli impatti ambientali della carne artificiale che come dimostrerò nella mia relazione sono decisamente superiori a quelli della carne naturale” spiega invece Giuseppe Pulina, professore Ordinario di Zootecnica Speciale al Dipartimento di Agraria di Sassari.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share