Ci sono anche quattro aziende sarde nell’elenco dei candidati al The WineHunter Award Platinum, il massimo riconoscimento attribuito dalle commissioni d’assaggio guidate da Helmuth Köcher. Sono 150 i prodotti selezionati che potrebbero aver conseguito un punteggio superiore ai 95/100: i vincitori del The WineHunter Award Platinum saranno svelati durante la giornata inaugurale della trentatreesima edizione di Merano WineFestival, venerdì 8 novembre 2024. La Sardegna è candidata nella sezione Wine a cui hanno preso parte 101 eccellenze vitivinicole di tutta Italia con quattro aziende e quattro vini. Si tratta di Argiolas 2020 Turriga Isola Dei Nuraghi Rosso IGT; Attilio Contini 1979 Antico Gregori Vernaccia Di Oristano Riserva DOC; Azienda Agricola Dario Gungui 2020 Barallibus Cannonau Di Sardegna Classico DOC e Le Anfore Di Elena Casadei 2021 Migiu Isola Dei Nuraghi IGT.
“Queste eccellenze sono state individuate dopo un lungo percorso di selezione – spiegano gli organizzatori – : i WineHunter Scouts e le 14 commissioni di assaggio hanno degustato oltre 8000 vini, per giungere alle 4813 referenze inserite nella Guida The WineHunter. 3390 etichette hanno ottenuto il The WineHunter Award Rosso (tra i 90 e 92,99 punti), mentre 1423 hanno ottenuto il The WineHunter Award Gold (93-94,99): tra queste, figurano anche i top 100 prodotti wine candidati al The WineHunter Award Platinum, i cui vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione di venerdì 8 novembre”.
Nelle altre tre sezioni Food – Spirits – Beer la Sardegna non è presente. “Sono fiero del lavoro di selezione svolto insieme ai WineHunter Scouts e ai componenti delle 14 commissioni di assaggio per giungere alle assegnazioni degli Award delle 4 categorie Wine, Food, Spirits e Beer – ha detto Helmuth Köcher -. In questo percorso di ricerca, scoperta e selezione delle eccellenze enogastronomiche, abbiamo avuto modo di rilevare un grande impegno dei produttori che va oltre l’alto livello di qualità tecnica, incarnando quell’eccellenza di cui The WineHunter si fa promotore. Un impegno che riesce a esprimere pienamente l’essenza del territorio, la sua storia, le sue tradizioni, suscitando emozioni uniche a ogni assaggio”.