Il gambero Rosso lo ha inserito tra i vini rari e da collezione. Vernaccia di Oristano Doc Riserva Antico Gregori 1979 della Cantina Contini 1898 di Cabras è entrato nel ristretto numero di vini selezionati. Vino bianco ossidativo DOC, prodotto esclusivamente nella provincia di Oristano e invecchiato a lungo in botti di rovere scolme, si è aggiudicato l’ambito riconoscimento nella nuova sezione della Guida Vini d’Italia 2025, chiamata “Vini Rari”, che va oltre i “tre bicchieri”, massimo riconoscimento – assegnato fino ad oggi dalla famosa guida enogastronomica. Per questa classifica sono stati selezionati solo 50 vini tra i 40 mila vini che ogni anno vengono assaggiati per la Guida dei Vini del Gambero Rosso e tra i 498 vini con i tre bicchieri. I vini rari sono prodotti in quantità limitate in Italia, di grandissimo livello e autentica rappresentazione del proprio territorio.
Il premio è stato consegnato ieri al Teatro Brancaccio di Roma durante la presentazione della Guida Vini d’Italia 2025 – trentottesima edizione -, alla presenza del Direttore del Gambero Rosso, Lorenzo Ruggeri e i tre curatori della Guida Vini d’Italia 2025, Giuseppe Carrus, Marco Sabellico, Gianni Fabrizio. Ha ritirato il premio per la Cantina Contini 1898 di Cabras, Giovanni Maria Dettori, in rappresentanza della famiglia Contini.
La selezione “Vini Rari” è nata dall’esigenza di premiare le eccellenze più peculiari e rare del territorio, spiegano gli organizzatori del premio. Per la prima volta, sono stati usati dai critici della guida i centesimi per la valutazione, in linea con la metodologia usata dalla critica internazionale. “I vini rari hanno una produzione limitata, sotto le 3000 bottiglie, e raccontano una bella storia, quella di una singola vigna, di un progetto, di un territorio – spiega Giuseppe Carrus, giornalista, sommelier e curatore della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, nonché uno degli organizzatori del premio Vini Rari – . Tutte queste caratteristiche sono state riconosciute nel Vernaccia di Oristano Doc Riserva Antico Gregori 1979, vino conservato in piccole botticelle nelle riserve storiche della Contini 1898, disponibile sul mercato in quantita’ limitate, e dove la qualità è altissima”. Oltre all’alta qualità organolettica, in complessità e persistenza, “per noi i vini rari rappresentano l’unicità e la singolarità dei territori, e il vino Vernaccia di Oristano, riserva tradizionale, richiama il territorio di Oristano, le genti e i suoi profumi”, posizionandosi a buon diritto tra i 50 vini rari del Gambero Rosso in Italia.
“Per noi questo premio rappresenta una conferma della lungimiranza e degli sforzi della nostra famiglia, che da quattro generazioni custodisce e porta avanti la tradizione della Vernaccia di Oristano – commenta Alessandro Contini, presidente della Contini 1898 – una coltivazione autoctona, talvolta complicata, ma per noi ricca di significato. Siamo felici che una prestigiosa e autorevole guida riconosca questi sforzi, e questo ci rende ancora più determinati e orgogliosi del nostro lavoro”.
“Vernaccia di Oristano Doc Riserva Antico Gregori 1979 colpisce per il suo sapore antico, un vino da meditazione che rappresenta la raffinatezza di una tradizione centenaria e l’essenza culturale del territorio di Oristano, un vino che incarna l’anima della Sardegna e la sua storia – spiega Andrea Atzori, responsabile commerciale della Contini 1898. “Dell’annata 1979 restano poco meno di 200 bottiglie ancora in commercio”.
La presentazione dei vini rari della guida internazionale Italian Wines di Gambero Rosso continua a Chicago il 20 e 21 ottobre.