Oli sardi d’eccellenza, riconoscimenti a 15 aziende: ecco tutti i premiati

Giunto alla sua 28esima edizione, il Premio nazionale Montiferru è ormai un evento consolidato nel panorama delle produzioni olivicole italiane. Qui la la qualità degli oli prodotti in Sardegna ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento dalla “Shelf life”, che giudica, dopo un periodo di circa sei mesi, il mantenimento nel tempo delle caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli.

Dei 16 oli premiati a Seneghe, luogo della manifestazione in occasione della rassegna Prentzas apertas, 5 sono sardi e su 19 menzioni e gran menzioni ben 10 sono state attribuite a produzioni isolane.

I vincitori

Sezione Bio: primo posto per l’olio Coratina Masella, dell’Azienda agricola Maselli (Puglia); Sezione monocultivar: primo posto per l’olio Denocciolato evolution Coratina dell’azienda Le tre colonn di Salvatore Stallone (Puglia); Sezione Dop / Igp: primo posto per l’Olio di Puglia Igp, dell’Azienda agricola De Carlo sas (Puglia); Sezione Pluricultivar: primo premio per l’olio Selezione Grandis, de La Ranocchiaia soc. agr. Ss (Toscana); Sezione Frantoiani Bio: primo posto per l’olio Vantu Bio, del Frantoio artigiano di Sandro Chisu, di Orosei;

Gli altri oli sardi premiati

Nella sezione Bio terzo posto per l’olio Ispiritu Sardu dell’Azienda Masoni Becciu di Valentina Deidda, di Villacidro. Nella sezione Dop / Igp secondo posto per Evo Dop Costa degli olivi della Società cooperativa olivicoltori Valle del Cedrino, di Orosei, e terzo posto per Bio Dop Sardegna dell’azienda agricola Fois Antonello, di Alghero. Nella sezione Pluricultivar, terzo posto per S’Ard Pluricultivar, dell’Impresa agricola Franco Ledda di Oristano.

Menzioni e gran menzioni agli oli della Sardegna

Gran menzione alla Shelf life del Premio nazionale Montiferru per l’olio Chinavu, dell’Azienda agricola Cicito Puddu, di Oliena. Queste, invece, le 10 menzioni attribuite: S’Ard Semidana dell’Azienda agricola Franco Ledda, di Oristano; Il Tradizionale, dell’Accademia olearia srl, di Alghero; Gran riserva Giuseppe Fois, Eredi Giusppe Fois, società agricola, di Alghero; Cuncordu, dell’azienda Masoni Becciu di Valentina Deidda, di Villacidro; S’Ard semidana dell’azienda agricola Franco Ledda, di Oristano; Ollu, dell’azienda agricola Rovelli, di Oristano; Biologico fruttato, dell’azienda agricola Fois Antonello, di Alghero; Masoni Becciu, dell’azienda Masoni Becciu di Valentina Deidda, di Villacidro; e Dop Sardegna fruttato verde dell’Accademia olearia srl, di Alghero.

Partecipanti

Hanno partecipato all’edizione 2022 del Premio nazionale Montiferru 72 oli nazionali, così suddivisi per provenienza: Sardegna 31, Puglia 13, Basilicata 5, Campania 5, Lazio 1, Marche 2, Sicilia 4, Toscana 10, Umbria 1. Due gli oli partecipanti dall’estero, entrambi prodotti in Spagna.

Il Premio nazionale Montiferru

Si tiene, con cadenza annuale, a Oristano e Seneghe.
Il premio si caratterizza per alcuni aspetti particolari che sono sinonimo e garanzia di qualità e serietà della selezione. Prevede parametri organolettici e chimico/fisici che richiamano alti livelli qualitativi, addirittura più stringenti rispetto a quelli della Dop regionale. Inoltre si caratterizza per presenza della sessione Shelf Life, con la quale gli olii vengono riassaggiati a distanza di circa 6 mesi, per valutarne il mantenimento dei requisiti organolettici e chimico fisici. Oli che vengono mantenuti e conservati in specifiche, a temperatura costante e sotto periodico monitoraggio.

La prossima edizione del premio

Il regolamento propone due novità: la partecipazione al premio sarà riservata ai produttori olivicoli; non verrà più richiesto come requisito di accesso il valore della produzione triennale.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share