Un tuffo nella Sardegna più autentica, tra storia, devozione, convivialità e sapori identitari. Orroli si prepara a vivere un fine settimana speciale con i festeggiamenti in onore di San Nicola, che quest’anno si arricchiscono della rassegna ‘Pratzas Apertas’ e dell’immancabile sagra de Sa Pardula, dolce simbolo della tradizione orrolese.
L’appuntamento è fissato per il 24 e 25 maggio, quando il cuore del centro storico si trasformerà in un itinerario a cielo aperto tra arti antiche, artigianato, enogastronomia, allevamento e cultura popolare. Un percorso che abbraccia passato e presente, dove ogni cortile, pietra o vicolo racconta l’identità profonda di una comunità che vive con orgoglio le proprie radici. Tra i ruoli di primo piano il mondo agro-pastorale con Coldiretti Nuoro-Ogliastra, partner dell’amministrazione comunale e della Pro Loco per questa edizione, con il supporto operativo dell’ufficio zonale di Coldiretti. Nelle piazze del paese sarà allestita una vetrina d’eccellenza con gli stand di Campagna Amica, dove produttori locali e allevatori della zona porteranno in mostra le migliori tipicità e animali allevati rigorosamente nel territorio orolese.
“Orroli è una comunità che non dimentica, che valorizza ciò che ha e lo trasforma in una proposta culturale e turistica capace di coinvolgere tutti – dice il sindaco Alessandro Boi – Pratzas Apertas è più di una festa: è un momento di condivisione autentica, dove la nostra identità agro-pastorale, le produzioni locali, la fede e la socialità si incontrano per raccontare chi siamo, e dove vogliamo andare. Ringrazio tutti i partner per la partecipazione attiva e la sinergia costruita attorno a questo evento”.
La presenza di Coldiretti vuole essere parte integrante di un percorso di valorizzazione del territorio, che guarda alla qualità, alla sostenibilità e alla promozione delle comunità rurali sarde. “Questa iniziativa rappresenta uno step importante in un cammino che come associazione portiamo avanti ogni giorno – afferma Alessandro Serra, direttore Coldiretti Nuoro-Ogliastra – valorizzare le produzioni locali in un territorio a forte vocazione agro-pastorale come Orroli è un dovere e un’opportunità. Quale miglior occasione se non una festa sentita e partecipata come questa, per celebrare il centro storico, la tradizione e il lavoro delle aziende. Saremo presenti con gli stand di Campagna Amica, dove i nostri produttori e allevatori associati porteranno l’eccellenza delle filiere locali, testimonianza concreta di una Sardegna che produce qualità e mantiene vivi i legami con la propria terra”. Due giorni all’insegna dell’accoglienza e della genuinità, in uno dei borghi più suggestivi dell’entroterra, terra di centenari e memoria viva della civiltà nuragica. Visitare Orroli in questa occasione sarà come entrare in un tempo sospeso, dove il passato e il presente si danno la mano per raccontare una storia antica che non smette mai di emozionare.