Oscar dell’olio, vince un prodotto biologico di Bolotana: è il migliore nella sua categoria

È un olio extra vergine di oliva biologico, ottenuto da due cultivar autoctone della Sardegna, nello specifico della catena montuosa del Marghine caratterizzata da colline terrazzate, la “Bosana” e la “Cariasina”, lavorate con una tecnica di spremitura innovativa basata sulla tecnologia a ultrasuoni, per velocizzare i tempi di estrazione. È Terracuza l’olio bio dell’azienda socia Coldiretti Nuoro-Ogliastra, guidata da Giacomo Nieddu, olivicoltore di Bolotana e anche presidente di sezione Coldiretti nel suo paese, che ha ottenuto il Leone d’oro International, nella categoria Biologico. Il premio è stato assegnato i giorni scorsi durante la serata di premiazione a Toscolano Maderno. L’importante appuntamento ha premiato ancora una volta gli oli extra vergini di oliva biologici migliori al mondo. Un risultato di eccellenza nella difficile competizione al fianco di importanti produzioni nazionali e internazionali. A decretare la vittoria di Terracuza è stata una giuria di 13 esperti.

“Questo è un premio per il duro lavoro che si fa in azienda ogni giorno e che ci permette di avere dei prodotti di grande qualità – sottolinea – è un importante riconoscimento che ci ripaga delle difficoltà che affrontiamo quotidianamente nel nostro lavoro in un territorio difficile perchè collinare e poco favorevole, la nostra può essere definita olivicoltura Eroica in quanto i metodi di lavorazione in campo sono svolti manualmente. Anche per questo dobbiamo affrontare maggiori costi di produzione – ricorda – ma non ci fermiamo nel nostro progetto di salvaguardia degli oliveti terrazzati patrimonio del nostro territorio riconosciuto anche dall’Unesco”.

“Siamo estremamente orgogliosi della vittoria di questo prestigioso premio da parte di un’importante azienda del nostro territorio che riesce a rappresentare un’eccellenza per il settore olivicolo sardo – sottolinea, Leonardo Salis, presidente Coldiretti Nuoro – Ogliastra – questo riconoscimento premia la dedizione e l’impegno dell’azienda nella salvaguardia del settore olivicolo locale in territori non semplici per queste coltivazioni. Il premio valorizza la ricchezza delle cultivar locali e rafforza l’identità e la qualità dei nostri prodotti”.

Per il direttore di Coldiretti Nuoro – Ogliastra, Alessandro Serra, inoltre il premio testimonia anche “la stretta connessione tra l’azienda e il territorio di Bolotana nonché la  virtuosa collaborazione che si è creata con i frantoiani locali – sottolinea – la sinergia tra le diverse componenti della produzione permette di ottenere un olio di altissima qualità, espressione autentica del nostro territorio. L’eccellenza raggiunta è frutto di un lavoro che valorizza non solo il prodotto finale ma anche il patrimonio culturale e agricolo della nostra terra. Questo successo è un esempio tangibile di come l’impegno nel lavoro agricolo possa portare a risultati straordinari”.

Il concorso è organizzato da Olive & Italy dal 2017 e rappresenta un vero e proprio “Oscar” dell’olio extra vergine d’oliva, fatto con e dagli olivicoltori. Per ogni singola categoria il concorso prevede analisi e degustazioni che si tengono una volta a settimana per tutto l’anno, con non più di 12 analisi sensoriali per ogni seduta. Per decidere i migliori oli vengono effettuate misurazioni di intensità della percezione, descrittori olfattivi e gustativi a cui poi si aggiunge la scheda di valutazione del Leone d’Oro che si focalizza su: qualità degli attributi, armonia, persistenza e le altre varietà.  Per accedere alle finali il panel assegna un punteggio minimo di 85 su 100. Ogni categoria ha diritto a un solo Leone d’Oro.

L’azienda è ormai una eccellenza del territorio. Guidata da Giacomo che segue il lavoro iniziato da suo padre Giovanni, punta da sempre alla tutela delle biodiversità del territorio. A gestione familiare, l’azienda olivicola di Bolotana è specializzata nel recupero e nella rimessa in produzione di piante e oliveti abbandonati. La trasformazione della materia prima avviene entro le 12 ore ed è affidata a maestri frantoiani come Luca Carrone della cooperativa Olivicoltori Valle del Cedrino.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share