Naturalmente Buono è il nuovo format ideato da Confcommercio Sardegna, che trasforma la cucina in un terreno fertile di relazioni, cultura e consapevolezza. Tre appuntamenti, tre territori, un unico obiettivo: valorizzare l’identità gastronomica dell’isola partendo da chi coltiva, chi cucina e chi racconta i prodotti del territorio.
Una rassegna itinerante che celebra il cibo come linguaggio di connessione e leva strategica per lo sviluppo dei territori. Il progetto si inserisce all’interno di Sa Mesa Nostra, l’iniziativa di Confcommercio Sardegna che promuove filiere corte, produzioni locali e narrazioni condivise del patrimonio agroalimentare.
Si comincia da Cagliari il 24 Aprile, in cui si cucina a quattro mani, si prosegue con Costa Rei il 3 Maggio e si termina con Iglesias l’11 Maggio.
Si inizia con due talk per confrontarsi su come il mondo dell’enogastronomia stia cambiando, per poi lasciare spazio alle degustazioni: sono stati scelti 35 ingredienti locali e di stagione con i quali cuochi, pizzaioli e pasticceri racconteranno la propria filosofia.
Naturalmente Buono è un viaggio “dal seme alla tavola”, che promuove il cibo come strumento di connessione culturale e sviluppo territoriale. Al centro della rassegna vi sono i prodotti locali, biologici e stagionali, valorizzati da tecniche di cucina innovative e rispettose della tradizione.
La direzione artistica dell’iniziativa è affidata a Maria Carta, chef e proprietaria del ristorante Is Femminas di Cagliari, punto di riferimento nazionale per la promozione della cucina tradizionale femminile sarda. Al suo fianco, Jessica Cani, consulente di comunicazione enogastronomica, che contribuisce alla definizione della narrazione dell’evento e alla valorizzazione dei contenuti culturali e identitari del territorio.
Alberto Lupini, giornalista e direttore della testata Italia a Tavola, sarà, insieme a Jessica Cani e a Maria Carta, la voce narrante delle degustazioni, oltre che moderatore dei talk di Cagliari e Iglesias, guidando il pubblico alla scoperta dei piatti, degli ingredienti e delle storie che li accompagnano. A moderare i talk di Costa Rei, sarà Maurizio Orgiana – destination manager e docente di marketing territoriale.
Oltre a promuovere le eccellenze del territorio, Naturalmente Buono si propone come spazio di confronto autentico e costruttivo tra chef sardi, con l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove reti professionali e una riflessione condivisa sull’evoluzione della cucina isolana.
A l’appuntamento è all’Ex Ma dalle 16,30 alle 20,30. Il pomeriggio si aprirà con due talk, moderati dal giornalista e direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini. Il primo, dal titolo “Cagliari in evoluzione”, vedrà protagonisti lo chef Stefano Fois e il pastry chef Piero Ditrizio, che racconteranno come la ristorazione cittadina stia cambiando volto. A seguire, il dialogo “Perché dovremmo farci portavoce dei prodotti locali”, con Michele Cherchi, esperto di formaggi e fondatore della Salsamenteria, e l’antropologa dell’alimentazione Alessandra Guigoni.
Le degustazioni conclusive saranno condotte da Alberto Lupini e dalla direttrice artistica Maria Carta, chef e fondatrice del ristorante Is Femminas. A preparare i piatti saranno alcuni tra i nomi più interessanti della scena gastronomica locale: Alessio Signorino, Davide Bonu, Enrico Piano, Giada Schirato, William Pitzalis, insieme ad altri chef e pasticceri sardi selezionati per la loro capacità di coniugare creatività e radici.
La seconda tappa si svolgerà a Costa Rei, in piazza colombo dall3e 16,30 alle 20,30, in concomitanza con la tradizionale Sagra degli Agrumi, che celebra i profumi e i colori della produzione agricola del Sarrabus. In questo contesto rurale, il cibo diventa punto d’incontro tra cultura contadina, cucina d’autore e nuove visioni del gusto.
I talk, moderati da Maurizio Orgiana – destination manager e docente di marketing territoriale – affronteranno il tema della comunicazione gastronomica, con l’intervento della content creator Federica Buccoli (@missmambokitchen) e della food writer Letitia Clark. Seguirà un confronto tra cuochi e produttori locali, animato da Mattia Murgioni e Paolo Melis, volto a raccontare il valore del fare rete in cucina e nella filiera agroalimentare.
La serata si concluderà con un percorso di degustazioni che vedrà protagonisti: Fabio Musiu (Villa Tamericci), Stefania Sestu (Domu Elvira), Antonio Musiu (Su Nuraxi Muravera), ed Enrico Solinas e Luna Seu (Su Zuccheru), interpreti di una cucina profondamente legata alla terra e alle stagioni.
Ultima tappa del percorso sarà Iglesias, all’interno del suggestivo Castello Salvaterra,dalle 16,30 alle 20,30 luogo simbolico che custodisce secoli di storia e che oggi diventa spazio di dialogo sulla rigenerazione territoriale e culturale.
Anche in questa occasione, i talk saranno moderati da Alberto Lupini, che accompagnerà gli ospiti in due momenti di confronto: il primo, “Fare impresa nel Sulcis Iglesiente”, con Elena Cherri (Panificio Calabrò) e Paolo Pitzolu (Azienda Agricola Arriali); il secondo, “Conoscere e raccontare il cibo partendo dalle radici”, vedrà protagonisti Ivo Palazzari, enogastronomo, e Jessica Cani, esperta di comunicazione enogastronomica.
A chiudere l’incontro, le degustazioni curate da Abele Fois (Birrificio Fermentazioni Spontanee), Martina Gorgoni (Sa Matracca), Nicola Paulis (Su Funnagu) e Matteo Piras (Anima), in un percorso che coniuga materie prime locali, tecniche contemporanee e narrazione del territorio.