Lo zafferano protagonista di un festival. A Turri si celebra l’oro rosso

Lo zafferano, principe delle spezie della tradizione enogastronomica di Turri, sarà il protagonista nel centro della Marmilla, del terzo e ultimo appuntamento del Festival delle strade dello Zafferano di Sardegna Dop 2021, la prossima domenica 3 marzo dopo il posticipo per Covid nel novembre scorso. L’oro rosso di Turri sarà il fiore all’occhiello tra gli stand enogastronomici nelle vie e nei cortili del centro storico, dove si terrà anche la presentazione ufficiale dello Zafferano di Sardegna Dop.

In risalto l’artigianato locale: in pratza Atzeni le abili mani degli artigiani proporranno i laboratori di tessitura e intrecci. L’evento è organizzato dalla rete di tre comuni, che comprende oltre a Turri, San Gavino Monreale e Villanovafranca, i tre paesi della Sardegna da dove arriva una grande quantità dello Zafferano prodotto in Italia. La manifestazione, sostenuta dalla Fondazione di Sardegna dalla Regione e dall’ Associazione Enti Locali, parte alle 10 con l’apertura degli stand enogastronomici. Un evento sentito da tutta la comunità di Turri che punta a valorizzare un prodotto locale, diventato di nicchia, ma anche ad aprirsi al mercato del turismo culturale ed enogastronomico.

“Saranno presenti i produttori locali che esporranno i propri prodotti in una mostra mercato che si svilupperà lungo le strade del nostro centro storico – ha spiegato il sindaco Martino Picchedda -. Verranno inoltre aperti e visitati i principali cortili oltre a diverse attività collaterali come il rinomato parco dei tulipani in fiore”.

L’oro rosso da queste parti non è solo un ingrediente della cultura culinaria, ma rappresenta un pezzo importante della storia, delle tradizioni e dell’identità locale: “Quando a Turri si nomina lo zafferano la prima cosa a cui tutti pensiamo è la sensazione di socialità e di aggregazione che la coltura del prodotto richiama – prosegue il primo cittadino -. Durante il periodo de “su grofu”, tra ottobre e novembre, le famiglie sono solite lavorare il fiore per estrarne la preziosa spezia. Tutto si svolge in un clima conviviale, quasi di festa, generalmente accompagnato dal tepore di un camino acceso. Promuovere lo zafferano per noi rappresenta un’occasione per promuovere e tramandare la nostra identità e la nostra cultura”. Obiettivo dell’amministrazione comunale per i prossimi mesi è quello di incentivare i produttori all’adesione alla Dop.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share