La Sardegna protagonista nel mondo della pasticceria grazie a un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Sono sedici le insegne dell’Isola presenti nella guida 2025 del Gambero Rosso e quattro in particolare svettano per qualità Tra le pasticcerie che spiccano in questa fusione c’è sicuramente Roberto Murgia – Dolci in Corso ad Alghero, premiato con il Premio speciale valorizzazione delle produzioni territoriali.
Il laboratorio di Roberto Murgia è un vero e proprio salotto dedicato alla tradizione e all’eleganza sarda. La sua pasticceria secca è un’autentica celebrazione del territorio, con creazioni come gueffus, amaretti e dolci decorati con motivi che richiamano la filigrana sarda. Ma Murgia non si ferma qui: le sue torte su ordinazione e i lievitati, come il Pa’Turron (con torrone e miele sardi) e il Panspinoso (con carciofo spinoso e mandarino), sono veri e propri capolavori. Ogni dolce racconta una storia, frutto di ingredienti di prima qualità e una tecnica impeccabile. La pasticceria di Murgia è una fusione perfetta tra il passato e il presente, capace di esaltare l’anima isolana con ogni creazione.
A Cagliari, la Pasticceria Ditrizio di Piero Ditrizio e Valentina Fais continua a sorprendere con una proposta in costante evoluzione. Il loro laboratorio a vista è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, e la qualità è evidente in ogni dettaglio. Dai croissant farciti con squisite creme ai maritozzi con panna e ai bignè craquelin, ogni dolce è un’esperienza sensoriale unica. Non mancano le specialità come cassatine, cannoli siciliani e tartellette con frutta, perfetti per una pausa dolce o per l’asporto.
Un’altra insegna che si distingue a Cagliari è la Pasticceria Piemontese di Gianluca Aresu, un pasticcere che porta avanti con maestria l’arte della pasticceria tradizionale e innovativa. I suoi cannoncini alla crema, le bombe e i croissant sfogliati sono tra i dolci più richiesti. Aresu, figlio d’arte e maître chocolatier, è un vero esperto anche nella lavorazione del cioccolato, con praline, cioccolatini e torte al cioccolato che dimostrano il suo talento. Ogni preparazione è un capolavoro di tecnica e creatività.
Infine, a Ghilarza (Oristano), troviamo La Dolce Vita, una pasticceria gestita dal navigato Gian Piero Loddo. Qui la colazione è un rito imperdibile, con croissant freschi e fragranti che si accompagnano a un caffè o cappuccino perfetti. Ma la proposta non si limita alla colazione: i mignon, i semifreddi, i cannoli siciliani e le frolle guarnite sono solo alcune delle delizie che si possono gustare. Un aspetto interessante è la ricerca sulle erbe aromatiche locali, che Loddo utilizza in creazioni uniche, come creme spalmabili e dolci speciali, dando una marcia in più alla sua proposta.