La pizzetta sfoglia conquista l’Italia. Da Cagliari al registro dei prodotti tradizionali

È una istituzione cagliaritana, un alimento che fa parte dell’identità cittadina anche se ormai è diffuso in tutta l’Isola. Un elemento della colazione sarda: la pizzetta sfoglia è una abitudine a cui è difficile rinunciare e che rappresenta ormai un simbolo della cagliaritanità. Ora è arrivato un riconoscimento ufficiale a livello nazionale: la ricetta è entrata a pieno titolo nel registro dei Pat, i Prodotti agroalimentari tradizionali, un elenco istituito dal ministero delle Politiche agricole che serve per censire gli alimenti che caratterizzano l’identità gastronomica e agricola italiana e che serve anche a promuovere i prodotti a livello nazionale e all’estero.

Ora anche la pizzetta cagliaritana è inserita nel registro. Non si conosce l’origine di questo prodotto. Probabilmente risale al secondo Dopoguerra e nel giro di poco tempo è entrato a far parte delle abitudini alimentari del Capoluogo. La ricetta è molto semplice: serve un rotolo di pasta sfoglia, un po’ di salsa di pomodoro e – a seconda delle versioni proposte – anche cappero (meglio se selargino) e acciuga. Una ricetta perfetta nella sua estrema semplicità.

[Foto dal blog https://blog.giallozafferano.it/ di Sabrina Costa]

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share