È una istituzione cagliaritana, un alimento che fa parte dell’identità cittadina anche se ormai è diffuso in tutta l’Isola. Un elemento della colazione sarda: la pizzetta sfoglia è una abitudine a cui è difficile rinunciare e che rappresenta ormai un simbolo della cagliaritanità. Ora è arrivato un riconoscimento ufficiale a livello nazionale: la ricetta è entrata a pieno titolo nel registro dei Pat, i Prodotti agroalimentari tradizionali, un elenco istituito dal ministero delle Politiche agricole che serve per censire gli alimenti che caratterizzano l’identità gastronomica e agricola italiana e che serve anche a promuovere i prodotti a livello nazionale e all’estero.
Ora anche la pizzetta cagliaritana è inserita nel registro. Non si conosce l’origine di questo prodotto. Probabilmente risale al secondo Dopoguerra e nel giro di poco tempo è entrato a far parte delle abitudini alimentari del Capoluogo. La ricetta è molto semplice: serve un rotolo di pasta sfoglia, un po’ di salsa di pomodoro e – a seconda delle versioni proposte – anche cappero (meglio se selargino) e acciuga. Una ricetta perfetta nella sua estrema semplicità.
[Foto dal blog https://blog.giallozafferano.it/ di Sabrina Costa]