• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Pecora in cappotto avvolta nel filindeu: chef a Parigi reinventa la tradizione

14 Dicembre 2020 Ambiente, Cucina e cibo, In evidenza 15
Condividi su whatsapp

Una rivisitazione originale della “pecora in cappotto avvolta nel filindeu”. Salvatore Ticca, chef e proprietario del “Ristorantino Shardana” a Parigi ha presentato il suo piatto in occasione di “Re-Story-It”, il progetto promosso dall’Ambasciata italiana e dal Consolato Generale d’Italia a Parigi, ideato e realizzato da Laura Ginatta di GPuntoElle Communication et Promotion Culturelle.

Una iniziativa per promuovere la cucina e la cultura italiana nel mondo raccontata attraverso una serie di videointerviste online su Facebook e sul canale YouTube. Il focus è sulle storie di ristoratori italiani che hanno deciso di aprire un locale a Parigi. La scelta è caduta anche su Salvatore Ticca. Originario di Oliena, specializzato in una cucina sardo mediterranea, lo chef ha utilizzato in modo originale su filindeu, una pasta fatta esclusivamente a mano, una delle più rare al mondo, tipica dell’antica tradizione culinaria nuorese.

“Ho avvolto la carne di pecora nel filindeu – spiega all’Ansa – ho allentato con il brodo di pecora stessa, una volta freddo ci ho avvolto la pecora e l’ho fritta. Ho emulsionato le patate e anche una parte di cipolle, mentre un’altra parte di cipolle sono state usate a zeste (a scorza, ndr) per rendere il piatto un po’ più bello”. Dei “fili di Dio” (filindeu) ha parlato nei suoi libri la scrittrice nuorese premio Nobel Grazia Deledda di cui l’attrice Caterina Murino ha letto un brano, oltre a raccontare il suo amore per la Sardegna. Poi è stata la volta della cantautrice Simona Salis, che ha unito il suono della lingua sarda a sonorità pop ed elettroniche e che ha musicato varie leggende della sua terra d’origine, tra cui una, appunto, descritta nelle raccolte etnografiche di Grazia Deledda. Lo scopo dell’iniziativa è sostenere i ristoratori italiani all’estero in questo momento difficile a causa delle limitazioni dovute alla pandemia.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13