La guida completa ai vini sardi del magazine Vinodabere: tutti promossi a pieni voti

Una guida completa che sa tanto di promozione a pieni voti per tutto il comparto vitivinicolo della Sardegna. L’ha realizzata il magazine enogastronomico vinodabere che ha degustato ben 800 vini e di questi 385 sono entrati di diritto a far parte della guida. 118 hanno ricevuto la “standing ovation”, ovverossia un punteggio tra i 98 e i 100 centesimi, dunque l’eccellenza. Otto di questi hanno raggiunto il punteggio che non può essere superato, cioè i 100/100.

Vediamo prima di tutto i magnifici otto: il Vermentino di Gallura Superiore Antonella Collection 2020 della Cantina Pedres, il Ruinas del Fondatore dell’azienda Depperu di Luras, il Vermentino di Sardegna Boese Vigna Truvaoese 2023 dell’azienda Binza ‘e su Re di Usini, il Rosso Kantharu 2020 dell’azienda Fulghesu Le Vigne, il Mandrolisai Azzàra Domos de Pedra dell’azienda Fradiles, il Mandrolisai S’Omine Creccherie 2022 della Cantina Pisu Luigi, il Cannonau di Sardegna Ghirada Palagorrai 2021 dell’azienda Mussennore di Mamoiada, il Cannonau di Sardegna Ghirada Elisi Sa ‘e Antoni 2022 dell’azienda di Francesco Cadinu di Mamoiada.

Questi invece tutti i vincitori nelle diverse categorie.

Tra gli spumanti la prima posizione è stata conquistata dal Vermentino di Gallura Vino Spumante Brut del 2022 della cantina Pedres.

Il miglior Nuragus è Josephine 2023 dell’azienda Viticola Mereu di Sorgono.

Tra le Granazze primo posto per il Bianco Granazza 2023 dell’azienda Giuseppe Sedilesu di Mamoiada.

Miglior Nasco (secchi): il Nasco di Cagliari Montesicci 2022 delle cantine Dolianova

Per i Semidano il primo posto è del Semidano di Sardegna Superiore (bio) 2023 dell’azienda Fattorie Isola di Sorso.

Per il miglior Vermentino della Gallura c’è un ex aequo: il Superiore Antonella Collection 2020 della cantina Pedres e il Ruinas del Fondatore 2021 dell’azienda Depperu di Luras.

La classifica dei Vermentino dell’Anglona è guidata invece dal Vermentino Fria 2022 dell’azienda Deperu Holler di Perfugas.

Per il Vermentino del Coros il primo posto è del Vermentino di Sardegna Boese Vigna Truvaoese 2023 dell’azienda Binza ‘e su Re di Usini.

Nel territorio di Dorgali vince invece il Vermentino di Sardegna Arghentu Sulle Bucce 2022 della cantina Alessandro Bocca di Dorgali.

Nel territorio della Nurra e Alghero prima posizione per il Vermentino di Sardegna Sessantaquattro 2023 dei Poderi Parpinello.

Tra i Vermentini dell’Ogliastra il Lanùra 2023 delle Tenute Perda Rubia

Tra quelli del territorio di Oliena il Majga 2023 dell’azienda Iolei Nois.

Per i Vermentini dell’oristanese l’Orriu Veòr dell’azienda Quartomoro di Arborea.

Per quelli della Romangia il Vermentino della Cantina TraMonti di Antonio Marogna.

Per i Vermentini del Sud Sardegna il Punta San Michele 2023 dell’azienda Arriali di Paolo Pitzolu.

Tra le Vernacce primo posto per Vernaccia 2015 dell’azienda di Stefano Pippia di Baratili San Pietro.

La miglior Malvasia è la Bosa riserva 2013 di Emidio Oggianu.

Tra gli altri vini bianchi il Cagliari Malvasia Capo Mannu 2023 delle tenute Evaristiano.

Miglior vino dolce il Moscato di Sardegna Passitpo Li Zinti 2017 delle Tenute Costadoria.

Tra i Rosati il Luna Noa 2022 dell’azienda Murrai di Monti.

Il miglior Bovale è invece il Binariu 2020 dell’azienda Su Binariu di Sorgono.

Tra i Mandrolisai prima posizione ex aequo per il Rosso Kantharu 2020 dell’azienda Fulghesu Le Vigne, per Azzàra Domos de Pedra 2022 dell’azienda Fradiles e per S’òmine Creccherie 2022 della cantina Pisu Luigi.

Il Cagnulari numero uno è il Rosso Sentidu dell’azienda Fulghesu Le Vigne di Meana Sardo.

Tra i Monica spicca il Monica di Sardegna 2022 dell’azienda Udus di Uta.

Il Miglior Carignano è il Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2020 della Cantina Santadi.

Divisione per territorio anche per il Cannonau.

Ad Alghero il primo posto è per ka Riserva 2021 dei Poderi Parpinello.

Nell’Anglona la Riserva Bodale 2019 delle Tenute Rossini.

Nel Coros il Gemmanera 2020 dell’azienda Chessa.

Nel territorio di Dorgali il Ross Su Nighèle 2021 dell’azienda Venas.

Nella Gallura il Cannonau L’Ora Grande 2022 dell’azienda La Contralta di Palau.

Nel territorio di Mamoiada un ex aequo per il Ghirada Palagorrai 2021 dell’azienda Mussennore e per Ghirarda Elisi Sa ‘e Antoni 2022 di Francesco Cadinu.

Nell’Ogliastra Fudòra 2022 dell’azienda Pranu Tuvara.

Nel Territorio di Oliena il Nepente di Oliena Vostè 2022 dell’azienda Iolei Nois.

Nel territorio di Orgosolo il Classico Soroi 2021 delle Cantine di Orgosolo.

Nella Romangia il Cannonau Riserva 2021 delle Fattorie Isola.

La classifica del miglior Cannonau di tutti gli altri territori vede al primo posto il Rosso Ampsicora 2021 dell’azienda Fulghesu Le Vigne di Meana Sardo.

E infine primo posto per gli altri vini rossi al Rosso Contusu 2021 delle Tenute Cosseddu di Ussana.

Massimo Sechi

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share