Il vino di Culuccia prodotto con le uve che hanno riposato in mare conquista il Times

Un vino sardo “molto speciale” finisce sulle pagine del Times di Londra, il più autorevole quotidiano britannico. Merito dell’enologo Andrea Pala e del suo Donna Ma’, il vermentino prodotto con le uve che prima hanno riposato per un breve periodo nei fondali delle acque antistanti l’Arcipelago de La Maddalena. Un’antica tecnica perfezionata dai viticoltori dell’isola greca di Chio 2.700 anni fa. Il vino di Chio era celebrato in tutto l’antico Mediterraneo da scrittori come Orazio e Plinio. Si dice che Giulio Cesare lo abbia servito durante un banchetto.

 “L’arte, a lungo perduta, – scrive il Times – di invecchiare l’uva in mare è stata riscoperta da una nuova generazione di viticoltori, che affermano che questo processo conferisce un sapore distintivo e salato”. Tra questi italiani c’è proprio il sardo Andrea Pala, enologo pluripremiato, già miglior giovane enologo d’Italia.

ECCO L’ARTICOLO SUL TIMES

Il vino è prodotto con uve vermentino dell’azienda agricola Culuccia il cui patron è l’imprenditore torinese Marco Boglione, con sua moglie Stella, fondatore della BasicNet, azienda proprietaria dei marchi Kappa Robe di Kappa, K-Way, Superga, Jesus Jeans, Briko e Sebago. (Un ampio articolo realizzato da Sardinia Post magazine racconta l’esperienza di Boglione a Culuccia)

“Non avevo mai fatto nulla di simile – ha detto Pala, che ha utilizzato le nasse provenienti da un allevamento di ostriche per immergere le uve sott’acqua e creare la terza annata di Donna Ma -. Un vigneto è a sette metri dall’acqua, l’altro a 11 metri di distanza. Il terreno è sabbioso, si sente il mare”.

La tecnica degli antichi greci riproposta oggi da alcuni produttori italiani di vino è diventata un caso internazionale capace di attirare l’attenzione di molti media stranieri. “Fu Omero a coniare il termine “mare color del vino”. Ora, 2.700 anni dopo la scrittura dell’Odissea, – scrive il quotidiano inglese – gli italiani stanno prendendo questa descrizione in modo piuttosto letterale”.

Il progetto realizzato sull’isola di Culuccia in Sardegna da Andrea Pala ha un profondo valore storico e scientifico, fondendo ricerca, sperimentazione e innovazione. “Si tratta di un Igt Isola dei Nuraghi, disponibile in un’edizione limitata, al di fuori – conclude l’enologo – del disciplinare del vermentino di Gallura Docg”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share