I piatti della tradizione cagliaritana: cinque chef in gara, ecco chi ha vinto

L’idea era quella di valorizzare i piatti della tradizione cagliaritana cercando di dare un tocco creativo grazie alla mano e alla visione di chef di talento. Cinque pietanze in gara, un solo vincitore: venerdì si è svolta la prima edizione di “Cagliari nel piatto e nel bicchiere“, manifestazione organizzata da Epulae accademia enogastronomica internazionale col patrocinio del Comune e la collaborazione di Coldiretti e Campagna amica. Il vincitore è Francesco Zucca, cuoco del ristorante Bistrot 100: la sua reinterpretazione dello scabecciu di muggine è stato il piatto più apprezzato sia dalla giuria tecnica che dal pubblico. Una rivisitazione con gazpacho al posto della tradizionale salsa di pomodoro e il pesce arrosto e non fritto. “Nei nostri ristoranti dobbiamo puntare di più sulla tradizione – spiega Angelo Concas, che ha curato la kermesse -: vanno bene i piatti gourmet e innovativi, ma i turisti che vengono in città devono poter assaporare anche i piatti tipici, quelli che fanno parte della nostra storia. Credo che tutti dovremmo tenerne in carta almeno cinque o sei. Naturalmente cambiandoli a seconda della stagione”.

Molto apprezzato anche il fumetto di dentice con vellutata di patate e zafferano e una chips di patata viola, preparato da Davide Piras del ristorante Regina. Marco Corda di Niu si è cimentato nei culurgiones di de noia, ravioli rivisitati con ricotta, zafferano, salsa di pomodoro, pomodorini. La chef nuorese Marina Ravarotto, di Chiaroscuro, ha reinterpretato il mazzamurru, un piatto della tradizione povera cagliaritana che consiste semplicemente in pane raffermo su sugo di pomodoro e una spolverata abbondante di pecorino. Infine Maria Carta di Is Femminas ha proposto la sua versione della fregula cun cocciula.

A.T. 

 

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share