I 10 ristoranti da non perdere tra Cagliari e Pula secondo la guida di Identità golose

Cagliari si conferma un crocevia gastronomico sorprendente, dove la tradizione incontra la creatività contemporanea. La nuova selezione della Guida ai Ristoranti d’Autore 2025 di Identità Golose racconta un panorama in fermento: dieci insegne tra il capoluogo sardo e i dintorni che meritano la sosta non solo per l’alta qualità della cucina, ma per l’anima che riescono a trasmettere, tra memoria e innovazione.

Nel cuore di Cagliari, Amano si distingue per il suo approccio mediterraneo e cosmopolita: una cucina “in dialogo continuo con il Mediterraneo” grazie allo chef Vincenzo Sorvillo, che osa senza dimenticare la classicità, come nel suo impeccabile Polpo al vapore.

Casa Clàt, invece, secondo la guida è una vera oasi urbana: un boutique-hotel con ristorante fine dining dove dominano i molluschi e i crudi marini. “Il percorso Nieddittas è una dichiarazione d’amore al pescato locale, con accenti Nikkei e mediterranei in equilibrio perfetto”.

Chi cerca un viaggio nella cultura gastronomica più identitaria può trovare nel ChiaroScuro di Marina Ravarotto una piccola enclave nuorese nel cuore del capoluogo. Qui i filindeu, “fili di Dio”, raccontano una storia antichissima e delicata, preparati con rigore e serviti in brodo chiarificato di pecora. Un piatto-simbolo che vale il viaggio.

Cucina sartoriale, nel vero senso del termine, da I Sarti del Gusto, dove ogni dettaglio è pensato con cura. Dai piatti, “curati nei minimi dettagli”, come la Tartare di manzo con maionese alla senape, fino all’ambiente che richiama la tradizione familiare dei titolari. Anche il servizio, qui, è parte dell’esperienza.

Con Josto, Pierluigi Fais propone una cucina che “osa”, senza paura, con piatti essenziali ma intensi. L’anima del locale – un’ex falegnameria – si riflette nella materia prima trattata con rispetto e personalità. Non è raro trovare “scelte rischiose” nei menu, che fanno emergere tutta la libertà creativa dello chef.

Sempre a Cagliari, Luigi Pomata resta una certezza. Il suo percorso tra tonno rosso, risi e paste tecniche è un continuo crescendo. Tra i piatti, spiccano “Spaghettino al limone con gambero rosso e cuore di tonno essiccato”, ma anche proposte più ardite come il Secreto di tonno glassato all’acqua di mare. La cantina? “Ampliata moltissimo”, un vero scrigno per gli appassionati.

Più irriverente e rock, Old Friend Bistrot si affida all’estro di Dario Torabi. Il suo menu è un viaggio “a Sud di nessun Nord”, tra Sardegna, Oriente e contaminazioni globali. Dimenticate le regole e lasciatevi guidare dal pensiero dello chef, tra kebab di agnello e tartare con pecorino e bottarga.

Nel contesto elegante di Palazzo Tirso, Terra propone una cucina sarda reinventata con respiro internazionale. Lo chef Alessio Signorino, insieme alla sua giovane brigata, propone piatti che parlano “il codice etico della tradizione”, come nella sua interpretazione della pizzetta sfoglia. L’identità locale qui viene valorizzata con stile.

Spostandosi fuori città, nella laguna di Nora, Fradis Minoris a Pula è “pura armonia tra ambiente e cucina”. Il menu degustazione di Francesco Stara è “un omaggio rispettoso al mare”, con tecnica sottile e grande attenzione ai giovani. Qui non servono fronzoli: la qualità parla da sola.

Infine, sempre a Pula, Mema è il racconto autentico di una coppia – Melania e Manuele – che ha fatto della semplicità un valore. Ogni giorno la carta cambia, seguendo il ritmo del mare e dei campi. “La materia prima è protagonista assoluta” in una cucina che sa toccare il cuore, servita con calore familiare.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share