Fattu, cottu e calandeddu, visite guidate e laboratori alla scoperta della filiera enogastronomica sarda. In attesa della riapertura di Villa Muscas, l’associazione omonima, in collaborazione con Pluminos, organizza una tre giorni all’Istituto agrario di Elmas, dedicata alla produzione alimentare e vinicola del territorio. Un weekend tra le sale dell’istituto per conoscere e tutelare alcuni prodotti rappresentativi dell’enogastronomia sarda. Formaggi, olio, miele e vino saranno i grandi protagonisti di queste tre giornate aperte al pubblico e organizzate dall’associazione Villa Muscas e Pluminos, con il contributo dell’assessorato regionale al Turismo. Da venerdì 19 a domenica 21 novembre, a partire dalle 9,00, prenderanno il via le visite guidate seguite da degustazioni e concerti tra portici dell’istituto e aula magna. Accompagnati dai docenti, i visitatori percorreranno le sale dedicate alla produzione casearia dove assisteranno alla lavorazione di joddu (lo yogurt sardo) e formaggi a pasta filata. Le visite proseguiranno verso la cantina della scuola, dove verrà illustrato il processo di filtrazione e imbottigliamento, mentre sabato e domenica saranno aggiunte le tappe dell’oleificio e mielificio per scoprire i processi produttivi di alcuni degli alimenti più caratteristici dell’Isola. Alla fine dei mini-tour, il pubblico sarà invitato in sala mensa per degustare un bicchiere di vino, alcuni prodotti aziendali scelti e preparati dal casaro, e ascoltare della buona musica con i bluesmen Vittorio Pitzalis e Williboy Taxi e Tenore Sant’Elene di Dorgali.
Llencols de aigua, l’opera di Maria Lai e Antonio Marras per la prima volta negli Stati Uniti
Magazzino Italian Art presenta, per la prima volta negli Stati Uniti a Cold Spring, New York, Llencols de aigua, un’installazione…