Chef da tutta Italia a Castelsardo per raccontare cibo e territorio con “Cuochi in piazza”

Un territorio da promuovere con le sue meraviglie ambientali. Poi, una cucina di qualità, ricca di storia, da svelare agli incantati visitatori in una cornice suggestiva. E sullo sfondo il castello dei Doria, la perla di un borgo tra i più belli d’Italia. Si svolgerà a Castelsardo la manifestazione “Cuochi in piazza”. L’appuntamento è fissato per il 29 e il 30 marzo. Due giornate intense, ricche di iniziative e dibattiti. 

“Vogliamo celebrare in questo modo il Cinquantesimo anniversario dell’Associazione cuochi Sardegna – afferma Fausto Tavera, chef e organizzatore – Inoltre, festeggeremo pure i 25 anni dell’Associazione cuochi della provincia di Sassari, di cui sono presidente. Per questo motivo arriveranno cuochi da tutta Italia”.

“Cuochi in piazza”, un titolo a effetto come dettaglio da cui partire, per far comprendere lo spirito di una manifestazione che punta ad animare il borgo turistico in questo primo scorcio di primavera. “Queste due giornate rientrano di diritto sotto il marchio “Sardegna Terra d’aMare” –  precisa il presidente dell’Associazione cuochi sassarese – Per i tanti cuochi in arrivo anche dalla Penisola sarà un’occasione di formazione ma soprattutto di esplorazione di un territorio incredibile. Ecco perché abbiamo pensato a delle escursioni in barca, tra le altre cose, magari per la pesca dell’aragosta. Il pescato sarà poi cucinato in una cornice suggestiva come il castello dei Doria”. Tavera precisa: “Vogliamo dare gambe, anche stavolta, al nostro format collaudato di “Sardegna Terra d’aMare”. Stiamo parlando di un percorso nato ad Alghero che sta attraversando tutta la costa nord-ovest dell’Isola”.

Dal 29 al 30 marzo la comitiva di cuochi andrà alla scoperta di Castelsardo e di quei prodotti che sono alla base di piatti magici, materie prime di qualità che danno vita a ricette che aiutano a raccontare la storia del territorio. “L’obiettivo della nostra associazione è quello di promuovere e valorizzare sia la tradizione culinaria del nostro paese, attraverso il sapiente utilizzo dei prodotti tipici, sia la valorizzazione delle materie prime che sono poco conosciute o poco utilizzate in cucina – spiega l’organizzatore – . Inoltre, vogliamo far emergere pure la maestria dei nostri artigiani, gli usi e i costumi. Quindi, ampio spazio sarà dato pure all’intrattenimento con i canti popolari e i balli della tradizione. Ecco perché sabato sera alle 19 sarà presente con un suo spettacolo la cantautrice di Bolotana, Maria Giovanna Cherchi. Domenica alle 17, invece, spazio al comico sassarese Marco Bazzoni, per tutti Baz”»”.

.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share