Birrificio 4 Mori: dal cuore della Sardegna ai premi internazionali

Sono passati ben otto anni da quando il birrificio 4Mori, nel marzo del 2013, ha aperto le porte del suo stabilimento al pubblico. Il progetto nasce da un’idea di Paolo Lai e Antonio Zanda, i soci fondatori, a cui si sono aggiunti successivamente il mastro birraio Matthias Muller, il birraio Fabio Serra e cinque dipendenti, Manuela, Alice, Alessio, Matteo  S. e Matteo B.

Il cuore pulsante dell’azienda si trova in un antico locale del Parco Geominerario di Montevecchio.  Attraverso un intervento di riconversione industriale la storica centrale elettrica del 1900 è oggi la sede di un moderno birrificio artigianale.

I soci hanno deciso di portare avanti un modello di business basato sul concetto innovativo di “creare valore condiviso”. Una sfida ambiziosa e difficile ma necessaria. Le strategie aziendali sono pensate in termini di profitto, ma sempre con un senso di responsabilità sociale e ambientale; si traducono in azioni mirate a rendere l’azienda competitiva in un mercato che è in continua evoluzione e a contribuire alla salvaguardia del territorio e del patrimonio storico culturale.

Importanti investimenti hanno permesso all’azienda di riprogettare il processo produttivo in termini di “sostenibilità” con l’intenzione di generare benessere e opportunità verso la propria comunità e di creare un prodotto che soddisfi le aspettative del cliente, sempre più attento e sensibile alle tematiche ambientali.  Si lavora perché si possano utilizzare fonti di energia rinnovabile per la riduzione delle emissioni di CO2; si sensibilizzano i dipendenti ad un uso responsabile delle risorse, in particolar modo quelle idriche, e si scelgono partners che sposini la stessa filosofia; si aumenta l’impiego di materie prime locali, tra cui il grano duro Capelli, il farr,  le castagne del Gennargentu e alcune qualità di luppoli.  

La realizzazione di questo modello di business non potrà mai prescindere dalla formazione del capitale umano. L’azienda continua la politica di investimenti in conoscenza e tecnologia per garantire il mantenimento di elevati standard di qualità. Lo spirito di squadra, che da sempre anima i dipendenti e i soci, rimane elemento distintivo che favorisce la condivisione degli obiettivi e il raggiungimento degli stessi.

Entrare nel birrificio è assaporare le birre e una parte di storia che non c’è più”. Le birre raccontano il passato e nello stesso tempo si proiettano nel futuro. L’Azienda è specializzata e predilige gli stili a bassa fermentazione, solo recentemente ha iniziato la produzione di diversi stili ad alta fermentazione.  

Tutte le birre sono il risultato di un processo produttivo accurato e rigoroso e rispettano l’antico l’Editto della Purezza Bavarese del 1516. 

Il birrificio 4 Mori in questi ultimi anni si è affacciato sulla scena internazionale partecipando a numerosi concorsi brassicoli.  Il 2021 è stato l’anno in cui ha riscosso particolare successo. Tra i più importanti concorsi ricordiamo il “Brussels Beer Challenge” dove si è aggiudicato una medaglia d’oro con la Pozzo 9 e una medaglia di bronzo con la Pozzo 16.

contenuto offerto in collaborazione con Birrificio 4 Mori

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share