Bere in maniera consapevole, sbarca in Sardegna il programma “Responsibility in Education” dedicato ai giovani

Si chiama “Responsibility in Education”, il programma di Fondazione Birra Moretti dedicato alla promozione del consumo moderato e responsabile per gli studenti maggiorenni delle classi quinte classi delle scuole alberghiere, che adesso sbarca anche in Sardegna con l’adesione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Domenico Alberto Azuni” di Cagliari. Dall’avvio, nel 2022, ad oggi, il progetto ha coinvolto oltre 4.000 studenti da 31 Istituti di Scuola Superiore in Lombardia, Puglia, Lazio e Sicilia ed ottenuto supporto istituzionale, tramite patrocini e presenze istituzionali nei momenti formativi.

“In vista dell’anno scolastico 2024-25 – spiegano gli organizzatori -, è già stata realizzata a Milano, all’Università della Birra, una due giorni dedicata alla formazione dei docentisulla cultura della birra e sul consumo responsabile. Un’occasione importante per fornire gli strumenti utili ad integrare i concetti che verranno poi a loro volta trasmessi in aula dai docenti, sul consumo responsabile ma anche approfondimenti sulle materie prime, processo produttivo e il metodo di abbinamento cibo-birra”.

Ideato e promosso da Fondazione Birra Moretti, “Responsibility in Education” è realizzato in partnership con Aspi (Associazione Sommellerie Professionale Italiana), NoidiSala e FUTURELY, la piattaforma digitale di orientamento con oltre 20mila studenti all’attivo che ha l’obiettivo di guidare i ragazzi nelle scelte scolastiche e universitarie con il supporto di esperti.

“Sin dall’avvio del progetto nel 2022 – ha detto Paolo Merlin, direttore della Fondazione Birra Moretti -: il nostro obiettivo è stato educare al consumo responsabile le nuove generazioni di professionisti dell’Ho.Re.Ca, futuri ambasciatori dell’educazione alimentare. I numeri raggiunti dal programma in questi anni scolastici, accompagnati dal crescente interesse da parte degli istituti e dei docenti, segnano un importante traguardo e ci confermano che siamo sulla strada giusta, crediamo infatti che l’educazione sia uno strumento importante e potente. Fin dall’inizio portiamo avanti questo percorso con partner autorevoli quali ASPI e Noi di Sala, che ci aiutano a dialogare con i ragazzi con un linguaggio “peer to peer”, da pari a pari”.

“Siamo convinti che investire in un’educazione di qualità e orientata a pratiche sostenibili sia cruciale per il successo degli studenti nel mondo del lavoro e non solo – ha sottolineato – Jessica Cappai, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Domenico Alberto Azuni” –. Avere l’opportunità di essere il primo istituto sardo ad aderire al programma di Fondazione Birra Moretti ci rende molto fieri e rappresenta una grande occasione per i nostri ragazzi. Con Responsibility in Education, gli studenti faranno un ulteriore passo in avanti nella loro formazione non solo come professionisti del settore, ma anche come cittadini consapevoli e responsabili”.

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share