È allarme ‘Zanzara tigre’ in Sardegna: nella seconda settimana di giugno si prevede che la presenza dell’insetto aumenterà del 48 per cento, per via dell’umidità creata dalle recenti piogge e a cui è seguito l’aumento delle temperature. I dati sono contenuti nel “Meteo Zanzare”, una sorta di bollettino scientifico elaborato dalla Vape Foundation, cioè il braccio scientifico della multinazionale che produce repellenti contro gli insetti.
Sviluppato in collaborazione con il professor Giampiero Maracchi, direttore dell’Istituto di Biometereologia del Cnr di Firenze, e con Claudio Venturelli, esperto di Entomologia urbana e sanitaria e componente del Comitato scientifico di Vape Foundation, lo studio sulla presenza della zanzara tigre si basa su un modello matematico che incrocia l’andamento stagionale e climatico con le attività e il ciclo biologico delle diverse specie di zanzara. Il modello usa come campione un ettaro di terreno rappresentativo del capoluogo di provincia e ne analizza la concentrazione di zanzara tigre. Il Meteo Zanzare, che informa i cittadini sulla presenza delle zanzare con dati aggiornati ogni settimana e per tutta l’estate, è consultabile gratuitamente su www.vapefoundation.org.