Voto di scambio alle Comunali, operazione anti-mafia: blitz anche a Cagliari

Sono oltre 200 i militari impegnati in queste ore in una operazione antimafia nelle provincie di Catania, Cagliari e Rimini. Guidati dal comando provinciale dei carabinieri di Catania, stanno operando un blitz nei confronti di un clan di Randazzo ritenuto esser parte della cosca mafiosa Laudani. A quanto si apprende dall’ordinanza di custodia cautelare del Gip del capoluogo etneo, sono più di 30 gli indagati, accusati di reati gravissimi: associazione di tipo mafioso, estorsione, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e munizioni e concorso in violazione di domicilio aggravata da violenza sulle cose a mezzo di incendio. In più, si contesta l’aggravante del metodo mafioso. Le indagini sono coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Catania e dall’attività investigativa, denominata ‘Terra bruciata’, sono emerse anche ipotesi di scambio elettorale politico-mafioso con riferimento alle elezioni comunali del 2018.

Secondo la Procura, “oltre ad un fiorente traffico di cocaina, hashish e marjuana”, l’indagine ha “consentito di documentare come gli indagati abbiano, nel corso degli anni, esercitato un asfissiante e capillare controllo del territorio ai danni di attività economiche della zona, i cui titolari venivano intimiditi con minacce e danneggiamenti per sottostare al pagamento del ‘pizzo’“. I militari hanno anche trovato, sotterrato in una località di campagna del catanese, un arsenale costituito da pistole, fucili e numerose munizioni. C’è attesa per la conferenza stampa che si terrà alle 10.15 nella sede del comando provinciale dei carabinieri di Catania. E c’è attesa, soprattutto, per capire quali possano essere le implicazioni in Sardegna.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share