Rilanciare il ruolo delle donne nel mondo del lavoro, con uno sguardo particolare a quelle svantaggiate e vittime di violenza, rafforzandone la formazione e attivando percorsi di inclusione. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi tra Regione e Aidda, l’associazione che riunisce imprenditrici e donne dirigenti d’azienda. L’accordo – presentato dall’assessora al Lavoro, Alessandra Zedda – coinvolge quattro assessorati: Lavoro, Turismo, Programmazione e Sanità. “Con questa iniziativa interassessoriale conseguiamo un obiettivo importante – ha spiegato la vicepresidente della Regione – quello di favorire la promozione di percorsi di inclusione sociale che permettono alle tante donne messe ai margini, offese e vilipese, di conseguire la necessaria indipendenza economica per sottrarsi a minacce e ricatti”.
All’assessorato del Lavoro spetterà il compito di promuovere programmi formativi, incentivi economici, bonus aziendali; il Turismo sarà impegnato a favorire la valorizzazione del territorio e degli operatori turistici attraverso il rilancio delle professioni femminili identitarie di nicchia e tipiche dei territori sardi. Sarà invece compito dell’assessorato della Programmazione e del Bilancio, come ha sottolineato l’assessore Giuseppe Fasolino, promuovere l’individuazione di strumenti volti allo sviluppo e all’operatività del protocollo. Fondamentali continueranno a essere gli strumenti attivati dall’assessorato della Sanità. “Nel corso di questi anni – ricorda l’assessore Mario Nieddu – abbiamo rafforzato i Centri anti violenza, dovremo arrivare a 11 centri attivi e 5 case di accoglienza entro l’anno, e messo a correre tutte le risorse necessarie per fronteggiare gli episodi di violenza che coinvolgono le donne”.