di Umberto Zedda
Crescono le polemiche attorno al Capodanno diffuso organizzato quest’anno dalla nuova giunta Zedda. Stewart Copeland non è un nome che riscuote molto successo specialmente tra i giovani. Anzi, tantissimi neanche sanno chi sia. Questo è uno dei motivi per cui in pochi sono informati dell’offerta di Cagliari.
“Ho sempre passato Capodanno qui a Cagliari – dice Rebecca Pisanu, studentessa magistrale in filologia – ma credo che sia stato fatto un passo indietro rispetto agli altri anni. Nonostante la fama dell’artista, avrebbero potuto cercare un’alternativa più appetibile per i giovani. Viste le altre offerte andrò a Castelsardo a vedere Elodie e Irama”.
E così tanti altri: Paolo e Federico, studenti rispettivamente in medicina e in scienze motorie, non sono a conoscenza degli artisti che animeranno le strade del capoluogo nella notte di San Silvestro: “Non siamo informati su chi verrà a Cagliari, il nome non ci è neanche arrivato. Alcune persone ci hanno proposto di andare ad Olbia per vedere i Pinguini Tattici Nucleari e sembrava interessante, speriamo solo di trovare un alloggio”. Alessio, studente di psicologia, non è soddisfatto: “Nelle altre città le offerte sono decisamente migliori. Non so ancora dove andrò ma sicuramente non a Cagliari”.
La mancanza di informazione sul Capodanno diffuso emerge come un dato significativo tra i residenti. Molti cittadini, soprattutto giovani, dichiarano di ignorare chi sia l’artista principale o del programma della serata. E anche tra coloro che hanno accolto positivamente l’idea del concerto, è evidente l’assenza di dettagli sugli eventi programmati. Federica Cabras, che non era venuta a sapere dell’artista di punta del Capodanno cagliaritano, dice: “Non lo sapevo, ma posso dirmi soddisfatta, penso sia una bella scelta per avvicinare generazioni diverse tra loro. Penso che lo passerò qui”. Ugualmente Maria, che non ritiene il concertone la priorità del Comune “con tutto ciò che c’è da sistemare a Cagliari”.
Nonostante l’offerta del capoluogo sia, per alcuni, da considerare, i giovani stanno manifestando un maggiore interesse per gli eventi che si terranno nelle altre città come Olbia e Castelsardo, come ripete Sara Piras, studentessa di filologia (in video).
Per la serata di Capodanno Cagliari sarà divisa in quattro zone distinte: a partire dalle 21 i festeggiamenti inizieranno in piazza San Giacomo, in piazza Garibaldi, in piazza Santa Croce e in piazza Yenne. Alle 22,30 Steward Copeland, storico ex batterista dei The Police, farà il suo ingresso sul palco, allestito nel largo Carlo Felice, per intrattenere la città fino al 2025.