VIDEO. Cagliari ostaggio dei lavori in via Roma, i cittadini: “Cantiere ancora aperto, non si può andare avanti così”

di Lorenzo Musu

L’impressione è che possa andare avanti per mesi, se non anni. Il cantiere in via Roma è ancora aperto anche in questo primo mese del 2025, contro ogni previsione considerata la precedente data di fine lavori segnata sui pannelli, 19 giugno 2024, e quella attuale: 31 dicembre. Un’opera troppo lunga, un progetto infinito che rischia di far male alla città. La continua polvere alzata dai macchinari, giorno dopo giorno, sta lentamente oscurando, almeno secondo cittadini, residenti e i commercianti, la potenziale cartolina di Cagliari.

Salvatore Pani, 83 anni ed ex agricoltore, è sicuro che i lavori non stiano andando come dovrebbero, dal punto di vista progettuale e tempistico. “A parere mio hanno sbagliato in partenza, speriamo che finiscano in fretta. Che poi, una volta finito, c’è da vedere se gli alberi piantati sono idonei o si dovranno cambiare. C’è pure da capire se dovranno fare altri lavori anche qua davanti – sottolinea l’ex agricoltore, indicando il tratto di via Roma fronte Rinascente -, in quel caso secondo me potrebbe volerci anche un anno. Non ho idea del progetto esecutivo, posso solo fare gli auguri per una rapida conclusione”.

GUARDA L’INTERVISTA

Anche Bibiana Orgiana, insegnante 58enne di Cagliari incontrata affianco al Consiglio regionale, crede che i lavori siano un problema. Nel suo caso, i tempi lunghi – da lei definiti “interminabili” – rappresentano un danno concreto nel quotidiano. “Non vedo l’ora che tutto ciò finisca – tuona – . Prendo il treno ogni mattina: esco di casa alle 5 e mezzo, faccio il tratto da piazza Deffenu fino alla stazione al buio. Non si può andare avanti così, è una questione di sicurezza”.

Contrario è il sentimento provato verso il progetto, da lei visto come qualcosa di positivo e bello da vedere. “Confido in un lavoro funzionale, oltre che estetico. Non so quello cosa ne uscirà, ma sembra essere carino”, commenta l’insegnante riferendosi ad alberi, aiuole, attrezzature e tratti di strada completati, già visibili dall’esterno del cantiere.

La pensa allo stesso modo Annamaria Piscedda, dipendente di un centro elaborazione dati e residente. “Quando passeggio con il cane passo sempre davanti al cantiere, penso verrà fuori una bella opera – commenta – . Speriamo diventi il biglietto da visita della città, ma soprattutto, sarebbe fantastico allinearsi alle altre importanti realtà europee con il nuovo porto commerciale. Il waterfront deve esserne lo sfondo perfetto”.

Pensieri contrastanti girano anche per la testa di chi non vive la città ogni giorno. Chi, anche solo di passaggio, si è trovato per la prima volta davanti ai lavori e non ha potuto fare altro che augurare il meglio al capoluogo sardo. “I lavori sembrano ottimi esteticamente – afferma Sandro di Carbonia che osservava i lavori di fronte alla Feltrinelli di via Roma – speriamo che vengano accorciati i tempi di ultimazione, quindi i tempi di consegna dell’opera ai cittadini”

GUARDA LA GALLERIA

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share