Sardegna Palestina, l’associazione festeggia 20 anni con musica e racconti

L’associazione Amicizia Sardegna Palestina festeggia il suo ventesimo anno di attività con un evento che si terrà giovedì 14 dicembre al Teatro Ts’E di Cagliari, in via Quintino Sella: sono invitati soci, amici e simpatizzanti.

Costituita nel dicembre del 1997, in questi 20 anni l’associazione ha contribuito a far conoscere la Palestina, a informare sulla condizione in cui vive il suo popolo nella propria terra occupata e nella diaspora nel mondo, creando nel contesto della Sardegna una rete solidale di associazioni e istituzioni. Le attività svolte in questi anni hanno avuto l’obiettivo di informare e contribuire alla conoscenza della situazione in Medio Oriente, ma anche favorire un arricchimento culturale nel contesto sardo. Tra gli strumenti messi in campo dall’associazione, la divulgazione della letteratura araba, spettacoli musicali e teatrali con artisti sardi e internazionali, incontri di danza, feste e rassegne cinematografiche. Da ormai 15 anni si ripete annualmente l’appuntamento con il cinema documentario palestinese con il festival Al-Ard ( la Terra) che ha presentato dei film in anteprima che sono stati poi premiati in vari contesti internazionali e ospitato registi di diversa provenienza.

Fra la Sardegna e la Palestina si è creata una relazione di amicizia e di cooperazione attraverso progetti finanziati utilizzando i bandi della Legge Regionale n.19 per la cooperazione internazionale, ma anche attraverso la cooperazione decentrata sostenuta da varie istituzioni sarde.

Nella giornata di giovedì 14 dicembre verrà ripercorso il cammino svolto in questi anni nel contesto politico e culturale in Italia e Palestina, a partire dal momento storico in cui si è costituita l’associazione per concludersi con uno sguardo sulle prospettive future rappresentate anche dai giovani figli dei palestinesi in Sardegna.
Un concerto finale con i Sandal Falastin vedrà come ospite d’eccezione la musicologa e cantante Abeer Nehme, proveniente dal Libano, il cui canto ha accompagnato l’accensione dell’albero di Natale nella Piazza della Natività a Betlemme, come una speranza che supera tutti i confini, oggi spento per protesta dopo l’annuncio di Trump di trasferire la capitale di Israele nella città santa di Gerusalemme.

L’appuntamento è per giovedì alle 19: la serata sarà introdotta dal presidente dell’associazione Fawzi Ismail, seguiranno i racconti sulle esperienze di attivismo con Chiara Mura, a seguire spuntino con degustazione di cucina palestinese e alle 21 lo spettacolo di musica, danza e teatro con Sandal Falastin.

(In foto, una recente manifestazione pro-palestina a Cagliari)

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share