• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Veleni di Quirra, la Regione parte civile: contrari gli avvocati dei militari imputati

13 Novembre 2014 Cronaca, In evidenza 03
Condividi su whatsapp

È battaglia nell’aula giudiziaria di Lanusei dove si celebra il processo sui cosiddetti “veleni di Quirra” contro i generali e i colonnelli che hanno guidato il poligono di Perdasdefogu dal 2002 al 2010. Sul banco degli imputati, Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo Landi e Paolo Ricci, ed i comandanti del distaccamento dell’Aeronautica di Capo San Lorenzo, Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon. Per tutti l’accusa è di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri, perché non avrebbero recintato e interdetto l’accesso al pubblico delle zone militari dove ci sarebbero state sostanze nocive come l’uranio impoverito che avrebbero pregiudicato la salute dell’uomo e degli animali che in quell’area.

L’avvocato dello Stato, Francesco Caput, e i colleghi della difesa hanno contestato l’ammissibilità di tutte le nuove richieste di parte civile avvenuta nella scorsa udienza: 33 in tutto, a cui stamattina se ne sono aggiunte altre quattro, oltre alle 40 parti civili già ammesse dal Gup. Secondo i difensori degli imputati, l e nuove richieste – tra cui quella avanzata dalla Regione Sardegna, alle associazioni ambientaliste come il wwf e Gruppo di intervento giuridico, alle associazioni antimilitariste e da privati cittadini – mancano a vario titolo di quel diritto soggettivo richiesto per la costituzione nel processo, o si presentano, come nel caso dell’associazione Gettiamo le Basi o del movimento indipendentista Sardigna Nazione e tante altre, sugli stessi presupposti per i quali sono state respinte in passato dal Gup.

Anche la Regione, secondo Caput, non può avvalersi del diritto risarcitorio per i danni ambientali perché è il Ministero all’Ambiente titolare di quel diritto in quanto titolare della potestà esclusiva in materia legislativa, mentre non si contesta la richiesta per i danni al’immagine, i danni morali e patrimoniali da parte della Regione, causati dal poligono militare. La parola passa ora agli avvocati che hanno richiesto la costituzione di parte civile per i loro assistiti.

 

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Ricerca e tradizione unite per il gusto: ostriche allevate su tutte le coste sarde

13 Gennaio 2021

Le cozze sono il frutto di mare più noto tra quelli allevati in Sardegna, ma sta...

Manca e il valore semantico dell’arte: universalità primordiale ed elementare

15 Dicembre 2020

Mauro Manca nacque a Cagliari nel 1913 e sin dagli anni del liceo dimostrò interesse per l’arte orientando verso la grafica le sue prime esperienze illustrative. Conseguito il diploma, seppur...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13