La scia di dubbi sui vaccini AstraZeneca prosegue e a confermarlo sono le parole dell’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, che parla di numerose rinunce: ” “Tutti i vaccini anti-Covid oggi utilizzati sono sicuri. Purtroppo la campagna sta scontando le preoccupazioni sollevate su AstraZeneca dove, per la Sardegna, le persone che stanno rifiutando il siero sono circa il 30 per cento. I vaccini – ribadisce l’assessore – sono la nostra arma più potente contro il Covid, a tutti l’invito è quello di sottoporsi alla vaccinazione. Solo così potremo tornare alla normalità nei tempi più brevi possibili”.
LEGGI ANCHE: L’Isola intacca scorta per seconde dosi, ma le vaccinazioni sono in diminuzione
La Regione, intanto, amplia la platea dei soggetti vaccinabili nella fase in corso. Il personale docente e non docente delle scuole statali, inclusi i supplenti, d’età superiore ai 65 anni, non affetti da gravi patologie, potranno dal 30 marzo aderire alla campagna di vaccinazione tramite l’apposito portale vaccinocovid.sardegnasalute.it. A partire dalla stessa data potrà manifestare il proprio consenso sulla piattaforma anche il personale docente e non docente delle scuole paritarie. Dal 31 marzo, poi, sarà il turno dei cittadini nati dal 1942 al 1944 (dai 77 ai 79 anni d’età) che non soffrono di gravi patologie, che potranno quindi manifestare il proprio consenso sempre sulla piattaforma. Personale scolastico e over 77 registrati al portale saranno successivamente contattati per la comunicazione dell’appuntamento per la seduta di vaccinazione, che avverrà con il farmaco AstraZeneca.