Vaccini, arrivano nuove dosi nell’Isola. Consegnate 43.290 dosi di siero Pfizer

Sono arrivate nell’Isola 43.290 dosi del siero Pfizer come programmato e sono attese in giornata altri 4.600 vaccini di AstraZeneca che sarebbero dovuti arrivare in Sardegna da qualche giorno ma hanno subito un ritardo. Questa nuova fornitura dovrebbe permettere alla Regione di accelerare nella campagna di vaccinazione anche grazie al coinvolgimento dei Comuni che supporteranno il sistema regionale fornendo gli elenchi dei loro residenti ultraottantenni, aspetto che consentirà una garanzia in più di raggiungere tutti i cittadini inclusi nella fase attuale.

A oggi tutte le informazioni relative alla campagna di vaccinazione in Sardegna, in particolare quelle relative all’adesione da parte dei cittadini, sono contenute all’interno del sito sardegnasalute.it. Attualmente tutti i cittadini in età dai 70 anni in su, a partire dal 1951, che non hanno esenzione per patologia, possono registrarsi sul portale della Regione ‘vaccinocovid.sardegnasalute.it’ per esprimere il proprio consenso alla vaccinazione. Le persone registrate sul portale vengono successivamente contattate dal servizio Cup per la comunicazione dell’appuntamento per la somministrazione della dose, che in questa modalità avviene con vaccino AstraZeneca.

LEGGI ANCHE: Vaccini, nell’Isola somministrato l’84%. In arrivo un nuovo carico di dosi Pfizer

Per i soggetti identificati da un codice d’esenzione per patologia e le persone ‘fragili’ non è prevista la registrazione al portale delle adesioni, ma la programmazione dell’appuntamento avviene con la chiamata diretta da parte dell’Ats. In Sardegna la campagna sui soggetti più vulnerabili procede nonostante la limitata disponibilità dei vaccini Pfizer e Moderna, gli unici sieri attualmente indicati per l’immunizzazione di queste categorie.

Coinvolti anche i medici di famiglia per la vaccinazione dei propri pazienti allettati a domicilio, con il siero Moderna (che presenta meno complessità degli altri farmaci relativamente alla conservazione e al trasporto e per cui l’Ats ha già predisposto uno specifico protocollo operativo rivolto proprio ai medici di medicina generale), o in alternativa negli hub e nei centri di vaccinazione, con Pfizer (la cui gestione è più complessa per le criticità legate alla catena del freddo).

Diventa anche tu sostenitore di SardiniaPost.it

Care lettrici e cari lettori,
Sardinia Post è sempre stato un giornale gratuito. E lo sarà anche in futuro. Non smetteremo di raccontare quello che gli altri non dicono e non scrivono. E lo faremo sempre sette giorni su sette, nella maniera più accurata possibile. Oggi più che mai il vostro supporto è prezioso per garantire un giornalismo di qualità, di inchiesta e di denuncia. Un giornalismo libero da censure.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Related Posts
Total
0
Share