• Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
Sardiniapost.it
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop
  • Home
  • Pronto intervento
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Culture
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
  • Cucina e cibo
  • Video
  • Inchieste
  • Blog
  • Sport
  • Innovazione
  • Shop

Università, studi biodiversità vegetale: ricercatori di Cagliari terzi al mondo

18 Febbraio 2021 Cagliari, Cronaca, Innovazione
Condividi su whatsapp

L’Università di Cagliari si posiziona al terzo posto, dopo le due principali istituzioni pubbliche nazionali spagnola (CSIC) e francese (CNRS), tra le istituzioni dedite agli studi di biologia della conservazione, e prima tra tutte le università. Il dato – riferito all’affiliazione dei ricercatori – emerge dall’analisi appena pubblicata sulla rivista internazionale Mediterranean Botany, che prende in esame gli studi effettuati a livello mondiale sulla conservazione della biodiversità vegetale negli ecosistemi mediterranei.

Si tratta di una panoramica dello stato dell’arte nella conservazione delle piante negli ecosistemi di tipo mediterraneo, che evidenzia studi attuali e argomenti trascurati. È stata presa in esame la letteratura che si occupa di questo tema e stilata un’analisi generale dei risultati. Dopo aver esaminato i documenti pubblicati dal 1970 al 2019, gli autori evidenziano un interesse crescente per l’argomento, principalmente a cura dei ricercatori italiani, spagnoli e francesi.

Anche la Regione Sardegna si segnala tra gli enti finanziatori, figurando all’ottavo posto della speciale classifica pubblicata dalla rivista. Lo studio sottolinea inoltre l’importanza della cooperazione in ambito mediterraneo, e la necessità di incrementare progetti transfrontalieri: nella pubblicazione vengono citati come esempi virtuosi i progetti Interreg SEMCLIMED e GENMEDOC, e il progetto ENPI SEMCLIMED, che hanno visto l’Università di Cagliari parte attiva del partenariato.

L’articolo mette infine in rilievo come da queste collaborazioni sia nata la rete GENMEDA, attualmente costituita da 27 partner di tutto il bacino mediterraneo, che ha come obiettivo principale la salvaguardia della biodiversità vegetale. Il presidente della rete è Gianluigi Bacchetta, Direttore del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) che gestisce l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari e attualmente coordinatore di un altro progetto transfrontaliero, BESTMEDGRAPE, che pone i risultati della ricerca scientifica a disposizione per favorire la nascita di nuove imprese in ambito mediterraneo.

Per ricevere gli aggiornamenti di Sardiniapost nella tua casella di posta inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Informativa privacy Sardiniapost

Загрузка...
https://www.sardiniapost.it/wp-content/uploads/2020/07/SARDEGNA-40-titoli-new.mp4

Le tre oasi protette dal Wwf nell’Isola: Monte Arcosu, Scivu e le Steppe sarde

22 Gennaio 2021

Oltre tremila ettari di terra incontaminata e protetta. È questa in Sardegna...

Filindeu, quando la pasta è molto rara. Una eccellenza tradizionale del Nuorese

16 Gennaio 2021

Trovarli nei ristoranti è molto difficile. Per non parlare dei market: se provate a...

Le ricerche concettuali di Vittorio Tolu, arte astratta tra pittura e installazioni

21 Febbraio 2021

Ha compiuto 84 anni Vittorio Tolu, poliedrico artista sardo, nato ad Atzara il 12 febbraio del 1937. Figura attiva nell’ambito delle ricerche astratte e concettuali, dopo gli studi presso gli...

Facebook

Sardiniapost

Editore: ICO 2006 S.r.l. Via Sonnino 67, 09125 Cagliari (Italia)
Direttore responsabile: Guido Paglia
P.IVA: 01296560913
Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012

Redazione Per contattare i giornalisti di Sardinia Post, si può inviare una mail a redazione@sardiniapost.it o chiamare lo 070 664106.
Inviando email a redazione@sardiniapost.it, accetto la Privacy Policy

 Hosting & Provider

hosting: Ergonet srl
P.IVA 01871500565 – REA VT-135151
Viterbo Via Giuseppe Contadini 18
01027 Montefiascone
https://www.ergonet.it/

Provider: OVH srl
Via Leopoldo Cicognara, 7 –20129, Milano (MI)
P.IVA 06157670966
https://www.ovh.it/

Copyright © 2016 Sardiniapost.it | Tutti i diritti riservati | P. Iva 01296560913 | Registrazione: Tribunale di Cagliari, decreto n° 23 del 01.10.2012
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13